A partire dal novembre 2021 il Coro diventa parte integrante dell'Associazione Culturale Roraima.
Nasce nel 1997 con il nome “Coro della Pro Loco di Zibido San Giacomo”, sotto la direzione della Prof.ssa Laura Galbiati.
Il coro, sin dai suoi esordi, ha incentrato il proprio repertorio sulla musica del periodo medievale e rinascimentale sia sacro che profano e sulla musica popolare. Nel 2000 è diventato coro femminile e con questo organico continua l'attività concertistica e di studio.
La direzione è poi stata presa dal Maestro Fabio Moretti nell'ottobre 2004 prendendo il nome di "Coro della Corte". Il nome vuole essere un riferimento alle corti nobiliari del '500-'600-'700 ma anche al 'cortile' delle case di campagna. Questo secondo significato deriva anche dal fatto che per alcuni anni la sala prove era presso la Ca' Grande, capanno di caccia degli Sforza dove ha soggiornato anche Leonardo Da Vinci e che attualmente si trova al centro dell'azienda agricola ZIPO situata nell'immediata periferia sud di Milano.
Dall'ottobre 2016 la direzione passa al Maestro Wilmer Garcia.
Il Maestro Wilmer Garcia si occupa anche dello studio della vocalità nonchè dell'insegnamento delle tecniche vocali.
Il repertorio che oggi caratterizza il coro si sviluppa su brani che spaziano dal Medioevo, come il Llibre Vermell de Montserrat, al Rinascimento e Barocco con gli autori delle Arie Antiche, Vivaldi e Pergolesi e altri compositori, fino al Classico e Romantico.
Il repertorio si sviluppa anche per temi: ad esempio repertorio Natalizio con brani che spaziano dalla musica popolare italiana e non, oppure propone il tema della Vergine Maria nei secoli partendo dal Medioevo fino all'impressionismo e al giorno d'oggi, passando dal rinascimento, barocco, classico e romantico. Una particolare attenzione è posta anche al repertorio Barocco sud americano del periodo coloniale. Su questo tema il coro ha preparato, tra l'altro, una messa di Domenico Zipoli (Prato 1688, Cordoba 1726), che partito con i gesuiti alla volta delle colonie spagnole in America, ha scritto molta musica per le popolazioni Guaranì. La messa che abbiamo in repetorio è stata ritovata nella località Potosì, in Bolivia