Il Coro Città di Piero Domenico Stella nasce dalla fusione dei 2 cori storici della città di Sansepolcro. Infatti nel novembre 2022 si sono festeggiati i 90 anni della Corale Domenico Stella e del Coro Città di Piero (55+35 anni di attività rispettivamente) con un concerto di un ampio estratto dello 'Stabat Mater' di Karl Jenkins. Il coro è stato accompagnato da un gruppo di fiati, percussioni e organo, con il ruolo di solista mezzosoprano affidato alla corista Michela Leonardi.
Il compositore Karl Jenkins è significativo per il coro perché la collaborazione fra le due realtà iniziò con il concerto “The Armed Man – A Mass for Peace” proprio di Karl Jenkins, realizzato nel 2010 insieme alla Società Filarmonica di Sansepolcro e alla Corale Don Vittorio Bartolomei di Anghiari. Ha due direttori, M° Paolo Fiorucci e M° Bruno Sannai, i direttori storici delle formazioni preesistenti. Dal 2010 il coro ha avuto un percorso di crescita, collaborando con importanti compositori, direttori e orchestre. Ad agosto del 2013 il coro partecipò ai “Carmina Burana” di Carl Orff a Brufa (PG) diretto da M° Antonio Pantaneschi. Nel 2015 collaborò con la compositrice Ada Gentile, eseguendo l’opera “Un’ansia di pace” insieme all’Orchestra Giovanile di Roma in un concerto tenuto a Sansepolcro e replicato ad Ascoli Piceno ed Avezzano. I coristi e i direttori partecipano regolarmente a concerti tenuti ad Anghiari e ad altre città con il coro della Maratona Corale e l’orchestra londinese ‘Southbank Sinfonia’ diretta dal M° Simon Over. Collabora con diverse formazioni cameristiche, tra cui l'orchestra giovanile “I Concertisti” di Umbertide (PG) con la quale fra l’altro, ha eseguito il Gloria RV 589 di Vivaldi, il Te Deum Hob.XXIIIc:2 di Haydn e l’orchestra giovanile d’archi "Giovani Armonie" di Sansepolcro insieme alla quale ha commemorato il giorno del ricordo dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata l'11 febbraio 2022. Sempre nel 2022 ha organizzato il concerto "Usmichneťśa doľa" (il destino ci sorriderà ancora), per aiutare le vittime della guerra in Ucraina. Dal 2013 organizza a fine settembre/primi di ottobre la rassegna corale nazionale “Voci d’autunno”. Partecipa a rassegne e concerti nel centro Italia.
Presta servizio presso la Cattedrale e la chiesa di San Francesco a Sansepolcro e tiene il concerto di Natale il 27 dicembre, al quale partecipano anche solisti della zona, come la mezzosoprano Chiara Chialli, il baritono Andrea Sari, la soprano Stella Petruzzi e il baritono Amedeo Testerini. Nella prima parte del 2022 ha organizzato 2 concerti per la pace in solidarietà al popolo ucraino a Sansepolcro e ad Umbertide insieme ad altre realtà musicali della zona. Partecipa assiduamente nel progetto inCanto sulle Vie di Francesco nei vari santuari francescani fra Toscana e Umbria. Ha ripetuto il il concerto dello ‘Stabat Mater’ di Jenkins ad Arezzo e a Citerna (PG) nel 2023. Il coro ha lavorato su un progetto di musiche rinvenute presso il Santuario della Verna, composte dai frati Giuseppe Lorenzo Pagnucci da Fabriano OFM e da Giuseppe Lorenzo Luti da Signa OFM e dedicate a Sansepolcro . Il progetto, promosso dall’archivista e trascrittrice Laura Meozzi e dall’organista del coro Lorenzo Tosi insieme ai direttori, è culminato nel concerto tenutosi al Santuario della Verna lo scorso 18 maggio, poi replicato a Sansepolcro il 19 ottobre. Il coro ha partecipato con un proprio progetto alla candidatura dell'Alta Valle del Tevere come Capitale della Cultura 2026.