Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Città di Piero Domenico Stella

Coro Città di Piero Domenico Stella ETS
Sansepolcro
AR - Toscana
31 Componenti
10 Soprani
8 Contralti
4 Tenori
9 Bassi

Il nostro coro

Il Coro Città di Piero Domenico Stella nasce dalla fusione dei 2 cori storici della città di Sansepolcro. Infatti nel  novembre 2022 si sono festeggiati  i 90 anni della Corale Domenico Stella e del Coro Città di Piero (55+35 anni di attività rispettivamente)  con un concerto di un ampio estratto dello 'Stabat Mater' di Karl Jenkins. Il coro è stato accompagnato da un gruppo di fiati, percussioni e organo, con il ruolo di solista mezzosoprano affidato alla corista Michela Leonardi.

Il compositore Karl Jenkins è significativo per il coro perché la collaborazione fra le due realtà iniziò con il concerto “The Armed Man – A Mass for Peace” proprio di Karl Jenkins, realizzato nel 2010 insieme alla Società Filarmonica di Sansepolcro e alla Corale Don Vittorio Bartolomei di Anghiari. Ha due direttori, M° Paolo Fiorucci e M° Bruno Sannai, i direttori storici delle formazioni preesistenti. Dal 2010 il coro ha avuto un percorso di crescita, collaborando con importanti compositori, direttori e orchestre. Ad agosto  del 2013 il coro partecipò ai “Carmina Burana” di Carl Orff a Brufa (PG) diretto da M° Antonio Pantaneschi.  Nel 2015 collaborò con la compositrice Ada Gentile, eseguendo l’opera “Un’ansia di pace” insieme all’Orchestra Giovanile di Roma in un concerto  tenuto a Sansepolcro e replicato ad Ascoli Piceno ed Avezzano. I coristi e i direttori partecipano regolarmente a concerti tenuti ad Anghiari e ad altre città con il coro della Maratona Corale e l’orchestra londinese ‘Southbank Sinfonia’ diretta dal M° Simon Over.  Collabora con diverse formazioni cameristiche, tra cui  l'orchestra giovanile  “I Concertisti” di Umbertide (PG) con la quale fra l’altro, ha eseguito il Gloria RV 589  di Vivaldi, il Te Deum Hob.XXIIIc:2 di Haydn e l’orchestra giovanile d’archi "Giovani Armonie" di Sansepolcro insieme alla quale ha commemorato il giorno del ricordo dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata l'11 febbraio 2022. Sempre nel 2022 ha organizzato il concerto "Usmichneťśa doľa" (il destino ci sorriderà ancora), per aiutare le vittime della guerra in Ucraina. Dal 2013 organizza a fine settembre/primi di ottobre la rassegna corale nazionale “Voci d’autunno”. Partecipa a rassegne e concerti nel centro Italia.
Presta servizio presso la Cattedrale e la chiesa di San Francesco a Sansepolcro e tiene il concerto di Natale il 27 dicembre, al quale partecipano anche solisti della zona, come la mezzosoprano Chiara Chialli,  il baritono Andrea Sari, la soprano Stella Petruzzi e il baritono Amedeo Testerini. Nella prima parte del 2022 ha organizzato 2 concerti per la pace in solidarietà al popolo ucraino a Sansepolcro e ad Umbertide insieme ad altre realtà musicali della zona. Partecipa assiduamente nel progetto inCanto sulle Vie di Francesco nei vari santuari francescani fra Toscana e Umbria. Ha ripetuto il il concerto dello ‘Stabat Mater’ di Jenkins ad Arezzo e a Citerna (PG) nel 2023.  Il coro ha lavorato su un progetto di musiche rinvenute presso il Santuario della Verna, composte dai frati Giuseppe Lorenzo Pagnucci da Fabriano OFM e da Giuseppe Lorenzo Luti da Signa OFM e dedicate a Sansepolcro . Il progetto,  promosso dall’archivista e trascrittrice Laura Meozzi e dall’organista del coro Lorenzo Tosi insieme ai direttori, è culminato nel concerto tenutosi al Santuario della Verna lo scorso 18 maggio, poi replicato a Sansepolcro il 19 ottobre. Il coro ha partecipato con un proprio progetto alla candidatura dell'Alta Valle del Tevere come Capitale della Cultura 2026.





Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Elena Carboni
Soprano
Joanna Caroline Harvey
Contralto
Roberto Marsupini
Tenore
Gianluca Aglini
Basso
Giancarlo Baglioni
Basso
Aurea Boncompagni
-
Plinio Bragagni
-
Roberta Brizzi
-
Assunta Bruscoli
-
Vincenzo Caprioli
-
Laura Chiasserini
-
Liana Chiasserini
-
Federica Distrutti
-
Claudio Fiordelli
-
Maida Fiordelli
-
Enrico Foni
-
Chiara Greco
-
Michela Leonardi
-
Pasquale Longo
-
Clara Massimetti
-
Paolo Massimetti
-
Paola Mautone
-
Raffaella Palazzeschi
-
Stefano Picchi
-
Ornella Roccheggiani
-
Monia Salito
-
Gemma Uccellini
-
Stefano Zamponi
-

I nostri collaboratori

Lorenzo Tosi
Musicista

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • barocca • periodo classico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani
Altri repertori
• spiritual & gospel • pop e leggera
And the Mother did weep
Karl Jenkins
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Arrangiamento:
Paolo Fiorucci
Testi:
Karl Jenkins
Edizione / Anno:
2022
Raccolta:
Stabat Mater
Organico:
SATB
Ave Verum
Karl Jenkins
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Arrangiamento:
Paolo Fiorucci
Edizione / Anno:
2022
Raccolta:
Stabat Mater
Organico:
SATB+S
Cantata Alles was ihr tut
Dietrich Buxtehude
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Edizione / Anno:
Imslp
Organico:
SATB
Cantus lacrimosus
Karl Jenkins
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Arrangiamento:
Paolo Fiorucci
Testi:
Jacopone da Todi
Edizione / Anno:
2022
Raccolta:
Stabat Mater
Organico:
SATB

Le nostre pubblicazioni

I nostri programmi musicali

Stabat Mater
Un estratto dello Stabat Mater di Karl Jenkins, composizione del 2008.
Lo "Stabat Mater" è una preghiera cattolica del XIII secolo ed è attribuita tradizionalmente a Jacopone da Todi. La prima parte della preghiera, che inizia con le parole “Stabat Mater dolorosa” (La Madre addolorata stava…) è una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione di Cristo. La seconda parte della preghiera, che inizia con le parole “Eia, mater, fons amoris” (Oh, Madre, fonte d'amore) è una invocazione in cui l'orante chiede a Maria di farlo partecipe del dolore provato da Maria stessa e da Gesù durante la crocifissione e la Passione. Per la sua grande popolarità ed umanità, questa preghiera è stata posta in musica da molti compositori, tra i quali Alessandro e Domenico Scarlatti, Vivaldi, Pergolesi, Haydn, Rossini, Verdi , Gounod, Dvorak, Szymanowski, Poulenc e Penderecki. Karl Jenkins, ha aggiunto al testo liturgico in latino altri sei testi sacri, uscendo così da quello classico originale. Questi comprendono un arrangiamento corale del suo “Ave Verum”; “And the Mother did weep” (E la Madre pianse), un unico verso composto da Jenkins stesso, cantato in inglese, ebraico, latino, greco e aramaico (il linguaggio comune in Medio Oriente al tempo della Passione); “Lament” composto da Carol Barrett, scritto appositamente per quest'opera; “Incantation”, vocalizzo semi-improvvisato e cantato in arabo antico; infine dei testi antichi, riveduti seguendo lo schema metrico originale dello Stabat Mater, cantati in inglese e aramaico, adattati dal poeta Grahame Davis. Tra questi, “Now my life is only weeping” (La mia vita ora è solo pianto) è un testo composto da Jamal al-Din Rumi, poeta mistico persiano del XIII secolo, nelle cui opere il tema centrale è il dolore. Ebbe un’intensa relazione con un suo maestro spirituale chiamato Shams al-Din Tabrizi, il cui assassinio trasformò Rumi in poeta e mistico alla continua ricerca di consolazione nel Divino. L'atmosfera di tutto l'oratorio è intensa, segnata da una continua, tenace esplorazione della sofferenza umana: dalla disperazione di Maria nel vedere il Figlio crocifisso, alla disperazione delle odi del poeta Rumi sempre alla ricerca del Divino. Quindi la composizione unisce diverse civiltà, religioni, culture, in conflitto da sempre: un dialogo comune interreligioso e interculturale, caratterizzato dalle stesse sofferenze e dalla stessa continua ricerca di consolazione, ciascuno, nel proprio Dio. Un lavoro che annovera testi in latino, greco, arabo, ebraico, aramaico, inglese, composto appositamente in tante lingue differenti per affermare che la musica può eliminare le differenze e unire uomini di paesi, culture e fedi diverse.
Brani: 50:00
1. Cantus lacrimosus, Karl Jenkins, Jacopone da Todi, Paolo Fiorucci, Arr., SATB
2. Incantation, Karl Jenkins, Paolo Fiorucci, Trascr., una voce
3. Vidit Jesum in tormentis, Karl Jenkins, Jacopone da Todi, Paolo Fiorucci, Arr., SATB
4. Lament, Karl Jenkins, Carol Barret, Paolo Fiorucci, Adatt., una voce
5. Medley Sancta Mater - Virgo virginum – Fac ut portem Christi mortem, Karl Jenkins, Paolo Fiorucci, Arr., una voce
6. Now my life is only weeping, Karl Jenkins, Jamal al-Din Rumi, Paolo Fiorucci, Arr., SATB+A
7. And the Mother did weep, Karl Jenkins, Paolo Fiorucci, Arr., SATB
8. Ave Verum, Karl Jenkins, Paolo Fiorucci, Arr., SATB+S
9. Paradisi Gloria, Karl Jenkins, Jacopone da Todi, Paolo Fiorucci, Arr., SSATB

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Città di Piero Domenico Stella ETS

Sede
Piazza San Francesco (Via Beato Ranieri)52037 Sansepolcro (AR)
Recapito postale
Paolo Fiorucci
Voc. Micchio 9 - fraz. Pitigliano
06016 San Giustino (PG)
Sede prove
Piazza Garibaldi e Piazza San Francesco
52037 Sansepolcro (AR)