Il Gruppo polifonico Harmòniae, che si è costituito nel 2006 per iniziativa di alcuni appassionati della musica corale, si dedica attualmente, con impegno e passione, allo studio della musica corale di compositori europei vissuti nelle varie epoche o contemporanei e di compositori regionali contemporanei. Il repertorio e legato alla realizzazione di progetti a tema che Il Gruppo polifonico Harmòniae propone annualmente.
A oggi ha tenuto un centinaio di concerti, con esecuzioni sia a cappella che con accompagnamento strumentale, in prestigiose sedi, tra le quali citiamo la Basilica dei Frari a Venezia in occasione della 40ª Rassegna Concertistica.
Per la realizzazione di alcuni progetti musicali, il Gruppo polifonico Harmòniae si avvale della collaborazione di formazioni sia vocali che strumentali di altre associazioni. Nel 2010, una qualificata giuria composta da direttori di coro e compositori gli ha attribuito il primo premio all’8ª edizione della Rassegna corale di musica sacra tenutasi a Buja (Ud).
Il Gruppo polifonico Harmòniae ha partecipato nel 2019 alla XVII edizione di Corovivo - confronti corali del Friuli Venezia Giulia, ottenendo il premio per il migliore progetto presentato.