Direttore
Pierangelo Pietracatella
Novi Ligure
MONS. PIERANGELO PIETRACATELLA
Sacerdote della Diocesi di Tortona, pianista e direttore di coro, nel 1992 si diploma brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida della Prof.ssa Anna Lovisolo, studiando Composizione con il M° Orazio Mula. Allievo del M° Fabrizio Dorsi per la Direzione d’orchestra, studia altresì Composizione con il M° Stefano Chinca presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È stato pianista titolare e maestro collaboratore del Coro del Teatro Comunale di Alessandria, del Coro “Mario Panatero” e del “Casale Coro” diretti da Gian Marco Bosio. Maestro accompagnatore nelle classi di canto lirico di artisti prestigiosi quali il basso Carlo de Bortoli e il soprano Franca Mattiucci presso l’Istituto musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure, è stato inoltre pianista di scena e maestro collaboratore presso il Théâtre de l’Opéra di Nizza (Francia), per il quale ha collaborato altresì con l’Opéra di Montpellier. Ha preso parte a numerosi allestimenti operistici (Die Entführung aus dem serail, Norma, Rigoletto, La Bohème, Madama Butterfly, La fanciulla del West, Carmen, L’Amico Fritz, Evgenij Onegin, Andrea Chenièr, Jacob Lenz di Wolfgang Rihm in qualità di maestro del coro delle voci bianche, Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke di S. Matthus) e concerti di musica sacra (Missa pro defunctis di Cavalli, Vespri della Beata Vergine Maria di Monteverdi, Requiem di Mozart, Petite Messe Solennelle di Rossini, Messa di Gloria di Puccini, Le martyre de Saint Sèbastien di Debussy, Requiem di Berlioz, Chichester Psalms di L. Bernstein, Jephte di Carissimi, Requiem di Faurè, Messiah di Haendel, Le ultime sette parole di Cristo di Haydn, Gloria di Vivaldi, Messa dell'Incoronazione di Mozart, Magnificat di Bruckner) sia come pianista, organista che come direttore di coro, in Italia, Francia, Svizzera, Svezia. Collabora da diverso tempo con l’Orchestra Classica di Alessandria con la quale, nel 2019, ha dato vita, sotto il Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, al Festival di Musica Sacra Conflixere Mirando. Il 22 febbraio 2020 ha diretto presso la Cattedrale di Brescia la Missa Solemnis di André Waignein per soprano, coro e orchestra di fiati nell’ambito del progetto “Brescia Youth Band” dell’Associazione Bande Musicali Bresciane. Membro onorario dell’UCAI Nazionale (Unione Cattolica Artisti Italiani), laureato in Giurisprudenza, Dottore in Diritto canonico e Avvocato rotale, dal 2014 è Officiale del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Il 21 luglio 2017 il Santo Padre papa Francesco lo ha nominato Capo Ufficio presso il medesimo Tribunale. È autore del volume “Internet addiction disorder e capacità al consenso coniugale. Profili clinici, canonistici e pastorali”: volume 114 della collana “Studi Giuridici”, edito dalla Libreria Editrice Vaticana nel 2015.