Direttore
Maria Luisa Manno
Allerona
Nata ad Ascoli Piceno, inizia lo studio del flauto, presso l’Istituto Musicale ”G. Spontini”, con il M° Mauro Brighi, nel medesimo anno partecipa al corso di canto corale organizzato dall’Istituto e tenuto dal M° Luigi Petrucci. Frequenta il coro polifonico parrocchiale, si iscrive anche al corso di canto lirico. Si trasferisce e si iscrive, presso la Scuola Comunale di Musica ”L. Mancinelli” di Orvieto diretta dal M° Nello Catarcia, al corso di flauto con il M° Giovanni Trovalusci, con il quale inizia un nuovo percorso musicale. Frequenta, per circa 3 anni, il corso di musica d’insieme tenuto dal proprio maestro e dal violoncellista M° Andrea Fossà. Partecipa come flautista alla messa in scena, da parte della Scuola di Musica, al Teatro “L. Mancinelli” di Orvieto, dell’ “Orfeo ed Euridice” di Gluck e della “Cavalleria Rusticana“ di P. Mascagni. Insieme al proprio insegnante, si esibisce presso l’Altare Della Patria, alla manifestazione denominata “Luoghi della Memoria” organizzata dal Comune di Roma e Teatro dell’Opera di Roma. Consegue il Diploma di Flauto presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” de L’Aquila. Dal 2001 è insegnante di solfeggio, prima, e poi anche di flauto, nella Scuola di Musica ”Far Musica insieme” progetto dell’Istituto Comprensivo Orvietano – Allerona e con la collaborazione della Banda Filarmonica di Allerona. Nel 2002 dirige un coro polifonico parrocchiale, per circa un anno e nei primi mesi del 2004 diventa direttore di un coro polifonico amatoriale, che diventerà poi Associazione Culturale Coro Polifonico Amatoriale Alleronese “Canto Libero”, con repertorio di vario genere. Dall’estate dello stesso anno, per circa due anni, è chiamata a dirigere “L’Oro d’Allerona”, piccolo coro che esegue canti popolari. Dal 2005 insegna musica nella scuola elementare di Allerona Scalo prima, ed Allerona successivamente, vari progetti musicali. Riprende gli studi di canto lirico con il soprano Myung Jae Kho, presso L’Associazione Culturale “L. Mancinelli” e poi presso la propria associazione. Collabora dal 2008, insieme ad alcuni coristi, con l’associazione "Spazio Musica" di Genova, come preparatore del coro locale, alla messa in scena di opere quali: "Cavalleria Rusticana" (Mascagni), "La Cenerentola" (Rossini), “Don Giovanni”, “Così fan tutte”, “Nozze di Figaro” (Mozart), “Falstaff”, “La Traviata”, “Un ballo in maschera”, “Il Trovatore”, “Rigoletto” (Verdi), “L’Elisir d’amore” (Donizetti), “Madama Butterfly”, “La Bohéme” (Puccini), “La Sonnambula” (Bellini) eseguite presso il Teatro “L. Mancinelli” di Orvieto mentre nel 2011 “La Boheme” di G. Puccini messa in scena al Teatro degli Industri di Grosseto e la partecipazione al “F’Estival Opera” a Biarritz, (Francia) con le opere “Rigoletto” di G. Verdi “Carmen” di Bizet e la replica de “La Boheme”. Per conto dell’Associazione ha insegnato canto corale, in un progetto scolastico, presso l’Istituto Comprensivo “Muzio Cappelletti” di Allerona partecipando con alcune classi nel 2015 e 2016, alla Rassegna di Cori scolastici “Rassegna di Primavera” organizzata dall’A.R.C.Um. Dal 2022 partecipa come collaboratore al progetto scolastico "Coro All'Opera" dell'Istituto di Istruzione Superiore "E. Majorana". Ha frequentato vari convegni di musica per le celebrazioni liturgiche, per l’educazione nelle scuole e per la musica corale in genere, al corso di formazione per Direzione di cori scolastici e come uditore al corso di direzione tenuto dal M° Filippo Maria Bressan quest’ultimi organizzati dall’A.R.C.Um. E' membro del consiglio direttivo dell’A.R.C.Um..