Il nostro coro
Il Coro Rosalpina del CAI Bolzano fu fondato nel 1945 da alcuni giovani che avevano in comune l’amore per le bellissime montagne dell’Alto Adige e la passione per il canto popolare. Durante questi sessant’anni di attività il Coro si è conquistato una posizione di tutto prestigio che la stampa ed i critici musicali più qualificati gli hanno accordato con sempre maggiore convinzione, riconoscendogli per la sua genuina ed originale freschezza interpretativa un ruolo fra i capiscuola nel filone del canto popolare.
Un breve cenno merita la lunga attività concertistica che, attraverso più di mille concerti, ha portato il nome della Rosalpina in mezzo mondo riscuotendo autentici successi in Austria, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Svezia, Grecia, Malta, Spagna, Libano e Siria.
Avvalendosi della collaborazione di armonizzatori di tutto rispetto come Nunzio Montanari e Silvio Deflorian, la Rosalpina si è creata nel corso degli anni un repertorio esclusivo, contribuendo così ad arricchire il vastissimo campo del canto popolare. Parte delle sue canzoni è stata inserite nella pubblicazione "Canti delle Dolomiti" che spesso costituisce un severo banco di prova per i cori privi di un proprio repertorio. Oltre alla partecipazione a numerose registrazioni radiofoniche e televisive realizzate da emittenti italiane e straniere, la Rosalpina ha al suo attivo una produzione discografica costituita dai primi 45 giri, ormai introvabili, da otto long playing nonché da numerose musicassette e Compact Disc, gli ultimi due dei quali usciti nel maggio 2006, in occasione del 60° anniversario di fondazione. Sempre in quest'occasione è stato presentato il libro "60 Anni - una storia di voci" che raccoglie – in oltre 200 pagine – una serie di testimonianze, fotografie, aneddoti e rassegne stampa che l'Autore, il giornalista Giancarlo Vincenti, ha pazientemente raccolto e che costituiscono una sorta di “diario” dell’attività del Coro a partire dal lontano 1945.
Diretta per lungo tempo da Armando Faes, che subito impostò la fisionomia canora del complesso, oggi la Rosalpina è diretta da Stefano Stefani che, sempre attento alla continuità interpretativa, persegue con costante impegno il difficile compito assegnatogli.