Nel settembre 1997 un gruppo di persone provenienti dall'area Greve-Impruneta con esperienza in diverse formazioni vocali si riunirono per costituire un nuovo coro, che fu chiamato Coro Polifonico del Chianti per sottolinearne l'omogeneità geografica e per dare ulteriore testimonianza di una regione famosa in tutto il mondo. Il Coro tenne il suo concerto inaugurale il 21 dicembre 1997 sotto la direzione del giovane maestro Ennio Clari.
Sin dall'inizio il coro volle assumere un'identità dinamica e aperta, che combinasse una scelta di qualità nel repertorio e nell'esecuzione con la capacità di comunicare emozioni e di coinvolgere il pubblico, sperimentando vari filoni musicali. Dal 2000 il Coro è promotore della rassegna corale "Itinerari del Chianti fiorentino e senese", con la partecipazione di formazioni corali italiane ed estere. Un altro importante evento annuale è la rassegna "Auguri in coro", durante il periodo natalizio.
Dal 2004 direttore del coro è il M° ELena Superti; sotto la sua guida il coro ha consolidato la sua identità, organizzando ed ampliando il repertorio sia nel filone della musica sacra che in quello della musica brillante e popolare. Si avvale inoltre della collaborazione del pianista M° Niccolo' Cantara.
Nel corso degli anni il coro ha eseguito decine di concerti a livello regionale e nazionale. Nel dicembre 2007 si è recato in Francia, dove ha tenuto 3 concerti nella città di Reims. Nel settembre dello stesso anno ha potuto cantare la messa nella Basilica di S. Pietro a Roma.