Nato nel 1974 come “Coro di famiglia” all’interno della Comunità parrocchiale di Capolona grazie alla passione e competenza di Don Giuliano Francioli, il coro “Bruno Banchetti” (la denominazione è in ricordo di un tenore scomparso) svolge da oltre 30 anni una intensa attività artistica e di animazione liturgica affiancata da una attività concertistica anche a carattere sociale in favore di case di riposo e residenze protette. Il complesso, sotto l’appassionata e competente direzione artistica di Don Giuliano Francioli coadiuvato dal direttore Pierluigi Testi e successivamente dal nuovo direttore Luca Baquè, composto da puri dilettanti, ha partecipato a numerose rassegne regionali e nazionali, ha tenuto, tra gli altri, concerti nel Duomo di Modena (Premio “Begarelli” 1995), nella Chiesa degli Artisti (Basilica di S. Maria in Montesanto) a Roma, ha partecipato nel 1992 al Festival Europeo Lajos Bardos a Budapest, ha eseguito concerti a Stans (Svizzera) ospite del Consolato Italiano di Lucerna, riscuotendo ovunque simpatia e riconoscimenti artistici. Ha ospitato numerosi cori di fama internazionale distinguendosi per stile e vivacità organizzativa. Il Coro ha preso parte anche a Concorsi Nazionali per Cori Polifonici tra cui quello di Roccasecca (Lazio) dedicato a “San Tommaso d’Aquino” (2001) conseguendo un secondo posto nel giudizio popolare e di Benevento (2002) intitolato a “San Bartolomeo” dove ha ottenuto un lusinghiero 4° posto dopo una selezione di oltre 100 cori proveniente da tutta la Penisola. Ha partecipato, in collaborazione con l’Orchestra di S. Antonio di Nonantola (MO), a numerosi concerti negli anni 1994 e 1995. Nel 2004 ha collaborato in un concerto polifonico e lirico con il maestro Matteo Andreini eseguendo anche cori da opere liriche. Nel 2005 ha tenuto, tra l’altro, un impegnativo concerto per la riapertura al culto della Chiesa di S. Apollinare in Cenina. Ha partecipato, su invito, a 3 edizioni della Rassegna Regionale di Musica Sacra nel Santuario di Ponte Buggianese (PT), l’ultima delle quali nel novembre 2005.
Nel gennaio 2006 ha partecipato, con notevole successo, alla consegna dello stemma del Comune di Capolona al Santuario della Madonna di Montenero (LI) accompagnando con i canti la cerimonia ufficiale alla presenza di oltre 300 persone. Ha inoltre partecipato ad alcune rassegne a carattere provinciale, regionale e nazionale tra cui, nel 2006, a Caprese Michelangelo (AR), Trequanda (SI), Massa (MS), Castello di Valenzano, Moie di Maiolati Spontini (AN), San Giovanni Valdarno e nel 2007 a Terni. Nel novembre 2006 è stato protagonista, con un singolare e impegnativo concerto tenuto in tre chiese diverse, dell’inaugurazione di un importante museo di arte sacra a Castiglion Fiorentino. Numerose le sue partecipazioni a rassegne in ambito regionale e nazionale anche nel periodo pandemico.
Il suo repertorio spazia dal Canto Gregoriano alla Polifonia sacra e profana ed allo Spiritual.
Per molti anni il coro ha affiancato all’insegnamento corale anche l’insegnamento musicale con una avviata Scuola di musica che ha ottenuto significativi riconoscimenti in ambito regionale.
Dal 2006 organizza una rassegna corale nazionale (Corincanto) la cui prima edizione si è tenuta nel mese di giugno.