Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Cappella musicale Beata Vergine del Rosario

Trieste
TS - Friuli Venezia Giulia
30 Componenti
8 Soprani
8 Contralti
7 Tenori
7 Bassi

Il nostro coro

La Cappella musicale Beata Vergine del Rosario ha iniziato la sua attività nell’anno 2009 presso l’omonima chiesa di Trieste. La formazione iniziale – un ottetto virile – si è man mano allargata includendo anche le voci femminili al fine di poter affrontare un repertorio più ampio: alla polifonia rinascimentale si sono succeduti i repertori romantici e, parallelamente, alcune tra le pagine più importanti del grande repertorio musicale sacro per soli, coro e orchestra.

Sebbene la costante presenza al servizio liturgico costituisca il fulcro della sua attività, la cappella musicale si produce anche in ambito concertistico per far conoscere, a un pubblico diverso, le caratteristiche e il repertorio di un ensemble giovane e dinamico. Fin dalla sua fondazione, la direzione è affidata a Elia Macrì.

Sono nell’ordine della quarantina le esecuzioni sostenute nel corso dell’anno, tuttavia i repertori più importanti seguono le principali solennità del calendario liturgico:

  • l’Epifania, 5-6 gennaio, Messa per il santissimo Natale di A. Scarlatti per coro a 9 voci, due violini e basso continuo; 
  • Domenica di Passione (V domenica di Quaresima), oratori o responsori dedicati al tempo di Passione;
  • la Settimana Santa (Triduo pasquale), integrale dei Responsori delle tenebre in polifonia di autori quali Da Victoria, Ingegneri, Gesualdo da Venosa;
  • l’Assunzione di Maria, 14-15 agosto, repertorio barocco dedicato alla Madonna (Monteverdi, Scarlatti, Biber);
  • la festa patronale (prima domenica di ottobre), una messa per coro, soli e orchestra;
  • i defunti, 2 novembre, Requiem in polifonia rinascimentale (Da Victoria o de Morales) oppure con orchestra (Biber o Mozart);
  • il Te Deum di fine anno, 31 dicembre, Te Deum di M.A. Charpentier, J.B. Lully o J.D. Heinichen.

La produzione concertistica è minore rispetto al servizio liturgico, ma si ricordano le esecuzioni della Johannespassion (febbraio 2018), della Messa in si minore (marzo 2019) e della Matthäus-Passion (ottobre 2020) di J.S. Bach, nonché l'invito al concerto di apertura al Festival Seviqc di Brežice (Slo), con il Vespero della Beata Vergine (agosto 2019) di I.F.H. Biber.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Audio gallery

Beatus Vir
2019
C. Monteverdi
Magnificat
2019
H. I. F. Biber
Messe in h-moll - Sanctus-Hosanna
2019
J. S. Bach
Nigra sum
2019
C. Monteverdi
Johannespassion - n. 1
2018
J. S. Bach
Johannespassion - nn 26-27b
2018
J. S. Bach
Johannespassion - nn. 2-3
2018
J. S. Bach

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • liturgica
Ave Maria
Bruckner, Anton
Musica sacra o a soggetto religioso - romantica
Organico:
SATB
Ave Maria
Arcadelt, Jakob
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Organico:
SATB
Ave verum
Byrd, William
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Organico:
SATB
Beati mortui op. 115 n. 1
Mendelssohn, Felix Bartholdy
Musica sacra o a soggetto religioso - romantica
Organico:
TTBB

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Associazione musicale Beata Vergine del Rosario APS

Sede, recapito postale e sede prove
Chiesa Beata Vergine del RosarioPiazza Vecchia, 134121 Trieste