Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Sperimentar Cantando

Urbino
PU - Marche
10 Componenti
3 Soprani
3 Contralti
2 Tenori
2 Bassi

Il nostro coro

“SPERIMENTAR CANTANDO”  gruppo vocale nato nel 2018 da una iniziativa della direttrice Paola Fraternale, si propone come insieme sperimentale a quattro voci miste con un organico costituito da circa 12 elementi. Fa parte dell' Associazione Corale Santa Cecilia che gestisce l'attività corale della CAPPELLA MUSICALE DEL SS.SACRAMENTO DI URBINO, antica e prestigiosa istituzione, principale riferimento musicale della città. 

Il repertorio, di interesse prevalentemente rinascimentale, è il frutto di una ricerca particolare sulla polifonia che si eseguiva presso la corte urbinate, nel periodo di maggior splendore.

"Sperimentar Cantando" pur essendo di recente formazione, ha preso parte a numerosi concerti e Rassegne; nel dicembre 2020 il progetto ARCoM "La voce dei cori delle Marche", con due video mandati in onda nelle reti televisive durante le festività natalizie 2020/21.  Tra i diversi concerti, da segnalare la partecipazione allo spettacolo in prima nazionale “Raffaello primo soprintendente della Storia” di Vittorio Emiliani, con l’attore Lorenzo Lavia e la regia di Massimo Puliani, rappresentato nell’ambito della manifestazione Sipari Ducali a Urbino (agosto 2019), che prevedeva la presenza del coro in scena e, recentemente,  il concerto di inaugurazione di "Urbino Theatrum" 2021, tenutosi nel cortile d'onore di Palazzo Ducale di Urbino, con un progetto ideato dalla direttrice stessa: "Per fuggir d'amor le punte" Musica alla corte di Urbino ai tempi di Raffaello, in prima esecuzione nel mese di agosto 2021.  Il gruppo è spesso invitato a partecipare a rassegne e concerti sia all'interno del territorio che fuori, svolgendo una intensa attività concertistica. 

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale • contemporanea
Altri repertori
• altro
Adeste Fideles
anonimo
Musica sacra o a soggetto religioso - novecento storico
Armonizzazione:
D. Willcocks
Organico:
SATB
Adoramus Te Christe
Franchino Gaffurio 1451 - 1522
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Organico:
SATB
Au Joly Bois
Claudin de Sermisy (1490 - 1562)
Musica profana - rinascimentale
Organico:
SATB
Ave Maria Virgo Serena
Josquin Desprez (1450-1521)
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Organico:
SATB

Le nostre pubblicazioni

I nostri programmi musicali

"Per Fuggir d'Amor le punte" Musica alla corte di Urbino ai tempi di Raffaello
Un viaggio virtuale all'interno della corte urbinate del Rinascimento, volto ad esplorare le diverse forme musicali del periodo a partire dalle chansons a solo accompagnate dal liuto o dalla viola da gamba, fino a brani corali dei più importanti compositori del tempo, sui quali il programma si sofferma. Il programma, che prende avvio dai brani intarsiati nel 1473 nello studiolo di Federico da Montefeltro all'interno del Palazzo Ducale di Urbino, è corredato da un'interessante guida all'ascolto che, accompagnando l'ascoltatore per tutta la durata del concerto, lo porterà a scoprire interessanti e talvolta inediti aspetti della vita musicale all'interno della corte urbinate.
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Sperimentar Cantando

Sede e recapito postale
Via E. Zeppi, 961029 Urbino (PU)
Sede prove
Cappella Musicale del SS. Sacramento
Via Valerio, 7
61029 Urbino (PU)