La Schola Cantorum “Aristotele Pacini” è un coro polifonico maschile nato in Atri nel 1987. Dotata di personalità vocale eclettica e versatile vanta un vasto repertorio che spazia dalla polifonia classica a quella contemporanea ed include musica sacra, profana, popolare e moderna, anche con accompagnamento strumentale e d’orchestra. Invitata ad animare l’azione liturgica esegue brani a sole voci virili di produzione religiosa rinascimentale, romantica e classica dell’800 fino alla prima metà del ‘900. La Schola ha tenuto concerti in numerose città italiane ed estere con ampio consenso di pubblico e di critica, con tourneè in Canada, Polonia, Grecia, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania e Bulgaria. Diverse le incisioni discografiche prodotte, nelle quali compresi brani a sole voci virili di ormai rara esecuzione. Sotto la Direzione di Luis Bachalov ed in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Praga ha inciso brani per la colonna sonora di un film d’animazione dedicato a Madre Teresa di Calcutta. Ha vinto il 1° premio alla VII edizione del Concorso Polifonico Nazionale “P. Settimio Zimarino” di Vasto, con giudizio unanime della giuria. Dal 1994 la Schola Cantorum promuove ed organizza la Rassegna Polifonica Internazionale Città di Atri, articolata in duplice appuntamento annuale - estivo ed autunnale (Concerto Santa Cecilia). La Rassegna ha ospitato compagini tra le più prestigiose nazionali ed internazionali, compreso un memorabile concerto dei King’s Singers tenutosi nella Cattedrale di Atri nel 2013. Nel 2008 il Consiglio Comunale ha insignito la Schola del titolo di Ambasciatore nel mondo della Città di Atri per la musica.