Il Gruppo Vocale “Heinrich Schütz” si è costituito a Bologna nel 1985, “anno europeo della musica”, sotto la guida di Enrico Volontieri con l’intento di dedicarsi al repertorio musicale rinascimentale e barocco. I suoi componenti sono musicalmente e vocalmente preparati in modo da poter operare sia come solisti sia come gruppo madrigalistico o come coro da camera. Il repertorio spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms, Mendelssohn, Schumann. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, anche accompagnato da vari organici strumentali (l’Orchestra Barocca Italiana, l’Accademia Bizantina, l’Ensemble Harmonicus Concentus, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali in tutta Italia. Nel 2011 ha realizzato l’esecuzione integrale della Johannes-Passion e nel 2016 della Messa in si minore di J. S. Bach. È ospite abituale del S. Giacomo Festival di Bologna, per il quale ha anche eseguito i Responsori del Venerdì e del Sabato Santo di Gesualdo da Venosa. Nel 2017 il Gruppo ha eseguito diversi concerti della Rassegna “Vespri a San Vitale” di Ravenna Festival. Ha pubblicato con Carlo Mazzoli il CD “Voci dell’anima” dedicato alla vocalità sacra tra Sette e Ottocento per coro e pianoforte. L’attività del Gruppo comprende anche l’esecuzione in liturgia di messe del grande repertorio polifonico a 4 e 6 voci, quali “Brevis” di C.H. Biber, “a 4 da Cappella” di C. Monteverdi, “Aeterna Christi munera”, “Brevis”, “Sine nomine”, “Papae Marcelli” di G. P. Da Palestrina, a 4 di W. Byrd, “Praeter rerum seriem” a 7 di Cipriano De Rore. Inoltre, nel 2022, ha eseguito la Missa “Sancta Maria” di M. Scacchi per la Rassegna “In templo Domini” di Ravenna Festival, e la Messa A 5 per ripieni e stromenti di F.N. Fago detto Il Tarantino (in prima esecuzione in tempi moderni) per “Avvento in musica”, rassegna di cui è stato ospite fin dall’origine e per diverse edizioni.