Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Gruppo corale Schola dilecta

Udine
UD - Friuli Venezia Giulia
17 Componenti
8 Soprani
2 Contralti
4 Tenori
3 Bassi

Il nostro coro

Il Gruppo corale Schola dilecta, nato nel 1998, è divenuto associazione culturale nel 1999. Suo scopo principale è valorizzare, promuovere e diffondere le musiche del Friuli di ogni epoca. Affida la direzione al maestro Giovanni Zanetti, con il quale affronta lo studio della polifonia, in particolare quella friulana. Il gruppo corale si produce in attività concertistiche e di sostegno liturgico, in ambito regionale e fuori regione, partecipando a importanti convegni e rassegne corali.

Il gruppo ha tenuto una serie di concerti in diverse località del Friuli, a Venezia e in Austria con programmi inediti di musiche strumentali e corali di Bartolomeo Cordans e del compositore friulano Giovan Battista Candotti, eseguendone musiche inedite ricercate e revisionate dal suo direttore. In particolare, ha eseguito in prima assoluta nel Duomo di Venzone, il 2 novembre 2003, la Messa da Morti con esequie a quattro con stromenti (1737) per soli, coro a quattro voci, archi e basso continuo di Bartolomeo Cordans, che il maestro ha riscoperto nell’Archivio Capitolare del Duomo di Udine e revisionato per la suddetta esecuzione.

Ha eseguito la Messa op. 330 di G.B. Candotti nel duomo di S. Stefano a Vienna in diretta radiofonica, e, nel settembre del 2004, nel Duomo di Salisburgo, riscuotendo grande apprezzamento e plauso per il lavoro di divulgazione dell'opera del Candotti. Si è dedicato allo studio dell’op. 331 del Candotti e di un repertorio tomadiniano, in particolare i Responsori ai Mattutini delle Tenebre, uno dei capolavori del musicista cividalese e di tutta la musica friulana.

Nel 2006, in occasione dell’anno mozartiano, ha inizio una fruttuosa collaborazione con i cori parrocchiali di Bertiolo e Pozzecco diretti dal maestro Giancarlo Schiavo, con i quali è stata eseguita a Budapest la Missa brevis K. 259 Orgel Solo e altri brani di Mozart e Candotti. La stessa messa è stata riproposta a Venzone. Nel 2007, in occasione del 10º anniversario della scomparsa di Albino Perosa, i cori ne hanno cantata la Missa solemnis e altri suoi componimenti durante la liturgia in S. Stefano a Vienna e a Rivignano, suo paese natale.

Il 2009, anno del bicentenario della nascita di Giovambattista Candotti, ha impegnato la Schola dilecta in vari concerti, il primo dei quali a Codroipo, città natale del compositore, in occasione della presentazione del libro Composizioni sacre di G.B. Candotti, antologia curata dal maestro Giovanni Zanetti ed edita da Pizzicato (2009). In seguito, il coro, in collaborazione con i cori parrocchiali di Bertiolo e Pozzecco e con l’orchestra del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, ha partecipato al concerto finale delle manifestazioni candottiane con l’esecuzione della Messa op. 234 per soli, coro e orchestra. Gli stessi cori hanno portato a Praga un nutrito programma di canti di G.B. Candotti, di Tomadini e del maestro del coro Giovanni Zanetti, eseguiti sia durante la santa messa che nel concerto post missam nella Chiesa di S. Tommaso assieme all'organista Carlo Rizzi.

La Schola dilecta si è pure impegnata nello studio del canto gregoriano preparando, ogni anno, proprium e ordinarium di una messa in gregoriano nell’ambito dei Seminari internazionali di canto gregoriano di Rosazzo.

Dal 2010 ha partecipato ai concerti dei progetti Nativitas e Paschalia organizzati dall’Usci regionale. Dal 2014, con il progetto Paschalia, in collaborazione con la Corale San Canciano di Basaldella di Campoformido diretta dalla maestra Martina Gorasso, ha eseguito il Planctus Mariæ, dramma liturgico del XIV secolo trascritto del maestro Zanetti dal Processionale A dell’Archivio Capitolare di Cividale. Il Planctus Mariæ è stato riproposto anche negli anni successivi assieme a un nuovo repertorio di canti polifonici e gregoriani, in collaborazione con il gruppo di canto gregoriano Schola Cantorum Forojuliensis fondato e diretto dal maestro Zanetti.

I nostri coristi

Antonella Bellò
Soprano
Giovanna Maltese
Soprano
Rosalia Zanetti
Soprano
Pietro Della Mea
Basso

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • contemporanea • liturgica
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Gruppo corale Schola dilecta

Sede e recapito postale
Pietro Della MeaViale Europa Unita, 11733100 Udine
Sede prove
Chiesa di S. Cristoforo e Ssala parrocchiale Sant'Andrea di Paderno
Vicolo Sillio, 3/a e Piazza Paderno,1
33100 Udine (UD)