Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Ensemble Corale ECHO

Coro Santuario del Crocifisso APS
Desio
MB - Lombardia
28 Componenti
10 Soprani
6 Contralti
5 Tenori
7 Bassi
associato a Cori Lombardia APS

Il nostro coro

L’Ensemble Corale ECHO è un gruppo vocale modulare nato nel settembre 2022 all’interno del Coro Santuario del Crocifisso APS di Desio, come seconda realtà musicale. La Direzione Artistica dell’Associazione e dei gruppi che ne fanno parte è attualmente affidata a Cristian Chiggiato.

Lasciando la prima formazione fedele all’attività liturgica per la quale era nata, ereditando la storia musicale dei suoi ultimi anni l’Ensemble si concentra sulla diffusione culturale attraverso esibizioni e concerti di vario genere e stile, affrontando pagine che spaziano dalla musica sacra a quella profana, dalla musica antica a quella moderna e contemporanea, unendo a volte anche la letteratura e l’arte visiva nella realizzazione dei suoi progetti.

Ha all’attivo numerosi concerti, esibendosi a Milano (Chiesa di Santa Maria delle Grazie), a Desio e nella provincia di Monza e della Brianza, nella provincia di Lecco, Brescia, Chiavenna (Collegiata di San Lorenzo), Piuro e in Val d’Aosta, realizzando anche collaborazioni con altre realtà corali, creando così una rete di conoscenze e collaborazioni nel vero spirito dell’unione corale.

Ha partecipato al Progetto Eleusi, una intensa 24 ore continuativa di musica corale presso il Piccolo Teatro – Studio Melato di Milano, creando insieme agli altri cori una esperienza immersiva, organizzato da Cori Lombardia in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, ideato e diretto da Davide Enia.

Ha preso parte al progetto I❤︎UT Choral Academy 2024, organizzato dall’Associazione UT insieme vocale-consonante, realizzando a Fano la “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini per soli, coro e orchestra, nell’anno del centenario dalla morte del compositore, insieme ad altri 100 coristi provenienti da diverse realtà corali amatoriali nazionali, sotto la guida di Lorenzo Donati.




I nostri coristi

Silvia Altomare
Soprano
Barbara Cadei
Soprano
Mirella Cafaro
Soprano
Giada Terraneo
Soprano
Lauretta Villa
Soprano
Laura Zappa
Soprano
Annalisa Chinaglia
Contralto
Elisabeth La China
Contralto
Renata Orlowska
Contralto
Daniela Rainoldi
Contralto
Miriam Zappa
Contralto
Stefano Como
Tenore
Paolo Corti
Tenore
Federico La Rocca
Tenore
Mattia Paquola
Tenore
Luca Parravicini
Tenore
Devid Bettinelli
Basso
Stefano Bugatti
Basso
Gianni Nava
Basso
Cristian Chiggiato
-

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• spiritual & gospel • pop e leggera • jazz

I nostri programmi musicali

In the Silence - un concerto per la Pace
Il programma che desideriamo offrire avrà come protagonista il silenzio. Dopo la prima parte, incentrata sull’esecuzione di brani dedicati alla Passione di Cristo, cercheremo di immedesimarci in un silenzio ricco di dolore e di lacrime, un silenzio sperimentato e vissuto da Maria stessa così come, purtroppo, ancora oggi, nel 2024, da molte persone. Ed è proprio a queste persone che daremo voce, cercando di immaginare (non essendo possibile fare altrimenti) la sofferenza e la paura di chi, quotidianamente, vive il proprio Giorno del Giudizio. Partiremo poi dal silenzio che seguirà al fine di esplorare quanto esso possa esserci di aiuto nel riflettere, osservare, trovare coraggio e nel rilevare la ricchezza di simboli riscontrabili nella natura: nasce da qui il messaggio di pace e serenità.
Visualizza Nascondi
La Mela e la Rosa
L’Ensemble Corale ECHO vuole dedicare questo concerto alla "lotta con la violenza sulle donne", con una serata formata e guidata da voci femminili, che intreccerà brani musicali con letture di racconti di vita vissuta. Il filo conduttore sarà Dante, di cui leggeremo alcuni passaggi della Divina Commedia, dove già nel 1200 troviamo racconti e rappresentazioni di donne, della loro storia e della loro sofferenza.
Visualizza Nascondi
O Night Divine!
L'Annuncio ai pastori è un episodio della nascita di Gesù riportato dal Vangelo secondo Luca, il quale narra che la notte della nascita di Gesù alcuni pastori, che si trovavano con il gregge nella campagna vicino a Betlemme, furono spaventati dall'improvvisa apparizione di un angelo: li informò che a Betlemme era nato un bambino, il Messia, e che lo avrebbero trovato avvolto in fasce in una mangiatoia; apparvero quindi molti altri angeli che cantavano lodi a Dio. I pastori decisero allora di recarsi a Betlemme, dove trovarono Giuseppe, Maria e il bambino Gesù, come era stato detto loro. Con la realizzazione di questa serata di musica unita alle immagini che accompagneranno i singoli brani, si vuole rappresentare questo preciso momento, con brani e sonorità del 1500/1600 e dei giorni nostri, tratti dal repertorio tradizionale natalizio provenienti da tutto il mondo: anche noi possiamo essere testimoni e divulgatori nel nostro mondo moderno.
Visualizza Nascondi
Stabat Mater
Meditazione quaresimale sulla figura di Maria ai piedi della Croce
Avete mai provato ad immaginare quanto grande possa essere il dolore di una madre per la perdita del proprio figlio? Abbiamo cercato di dare concretezza al dolore di Maria attraverso le parole di Antonio Sapienza estratte dalla sua sceneggiatura "Maria di Nazareth" accompagnandole con musiche di vari autori del panorama corale contemporaneo e non solo. Vi proponiamo questa riflessione, fatta di parole e musica, in uno dei più importanti momenti liturgici nel cammino della fede.
Visualizza Nascondi
Ti va una tazza di tè?
La Polifonia inglese del 1600, tra un sorso di tè e la sua storia.
Durante il periodo del Rinascimento inglese la musica fu profondamente influenzata dal progresso e dai mutamenti: si liberò sempre più dalle regole ferree che la caratterizzavano nel Medioevo e fu consentita ai compositori una varietà molto maggiore nel ritmo, nell'armonia, nella forma musicale. A fianco dei musicisti professionisti, che operavano a corte o in altri contesti ufficiali, possiamo trovarne di più modesti che si esibivano in taverne o nelle case private. Questo fiorente sviluppo culturale e civile conferì fondamentale importanza alla disciplina musicale, dandole un ruolo integrante nella quotidianità, essendo praticata da esponenti di tutte le classi sociali con entusiasmo, anche senza le necessarie conoscenze teoriche alle spalle. La pratica musicale fu molto incoraggiata dalla stessa sovrana: è risaputo che la regina Elisabetta I amasse profondamente la musica e la danza, circondandosi e proteggendo una fitta schiera di musicisti e danzatori di corte. L'Ensemble Corale ECHO vuole proporre un percorso di ascolto di alcune delle più famose composizioni profane dei principali autori dello sviluppo musicale rinascimentale inglese, ruotando attorno alla figura di Thomas Morley, uno dei principali fautori dell'incremento della letteratura madrigalista inglese, accompagnando l'ascolto con una buona tazza di tè, bevanda britannica per eccellenza, alla scoperta delle sue origini e del suo commercio in occidente.
Visualizza Nascondi
Viva la VIDA!
VIVA LA VIDA! È con questa esclamazione, resa celebre da Frida Kahlo, che il coro propone al pubblico una lettura musicata di "Favola d'Amore" di Hermann Hesse.
I brani di diversi interpreti, dai Coldplay ad Louis Armstrong, da Elvis Presley a Domenico Modugno, si alternano al testo della favola e alle immagini realizzate dallo stesso scrittore, accompagnandoci in una riflessione su un interrogativo che ora più che mai è di grande attualità: dov'è dunque la felicità?
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Santuario del Crocifisso APS

Sede e sede prove
Via Lampugnani 3920832 Desio (MB)
Recapito postale
Annalisa Chinaglia
Via Mascagni 36
20832 Desio (MB)