"Io la Musica son, ch'ai dolci accenti
Sò far tranquillo ogni turbato core,
Et hor di nobil ira, et hor d'Amore
Poss'infiammar le più gelate menti"
Prologo dell'Orfeo di Claudio Monteverdi (1607)
Questa frase rende chiara un'idea che intuivo appena quando, ancora piccolo, mi sentivo attratto dal canto corale o trattenevo il fiato entrando in una chiesa dalle navate rieccheggianti il suono dell'organo.
Amo la musica antica; non che snobbi quella successiva a Bach, che ascolto (tanto), studio (abbastanza) e pratico (poco). Semplicemente, mi sento molto più a mio agio in compagnia di Josquin, Frescobaldi, Monteverdi, Buxtheude o di Bach.
Arrivare a questa consapevolezza senza che qualcuno mi instradasse non è stato facile. Così, in terza elementare iniziai a studiare pianoforte (fino al Compimento del V anno), ma, mentre mi piaceva suonare Bach o i clavicembalisti, mi arenavo sulle Consolation di Liszt. Decisi allora di dedicare le mie energie all'organo. E mi piacque così tanto da riuscire a diplomarmi presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara sotto la sapiente guida del M.o Giancarlo Bardelli. Preso dal "sacro fuoco", ho quindi deciso di approfondire ulteriormente la musica antica scegliendo uno strumento come il clavicembalo con il M.o Fabio Bonizzoni. Durante questi anni al cembalo, ho anche imparato a leggere la notazione rinascimentale e le intavolature per liuto e a conoscere un po' più da vicino la teoria musicale antica.
Sto per conseguire il Master of Advanced Studies in Reinaissance Polyphony Performance presso il Conservatorio di Lugano sotto la guida del M.o Diego Fratelli, con una tesi sui corali di Lucas Osiander e un concerto (legato alla tesi) sullo sviluppo del corale luterano da Osiander a Bach.
Ho seguito anche alcune masterclass di organo: due con Liuwe Tamminga (a San Petronio, Bologna) e una con l'amico organista Matteo Imbruno (Oude Kerk di Amsterdam).
Dal 2005 dirigo il Coro San Leonardo di Verbania che coinvolgo in progetti di studio e approfondimento della Musica che più amo. E nel 2009 ho dato vita a una rassegna concertistica che ho chiamato Abendmusiken (in onore del più noto organista della Marienkirke di Lubecca), che si svolge a Pallanza, sulle bellissime sponde del Lago Maggiore, nelle quattro domeniche di Avvento e di cui sono il direttore artistico.
Sono laureato in Medicina e Chirurgia, cardiologo e internista.
Infine amo il vino buono (specie quello bianco) meglio se in compagnia di amici.