Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Francesco Castellana

La mia biografia

Francesco Castellana:

Nato a Trieste nel 1997, intraprende i primi studi musicali all'età di undici anni presso la scuola media ad indirizzo musicale “L. Stock” di Trieste entrando nella classe di pianoforte sotto la guida del M° Laura Cigno; dal 2011 è iscritto al conservatorio “G. Tartini” di Trieste presso il quale ha studiato pianoforte con il M° Gianluigi Polli e con il M° Massimo Gon, per poi entrare nella classe di composizione del M° Fabio Nieder.

Attualmente frequenta il triennio accademico di primo livello di Direzione e composizione corale sotto la guida del M° Adriano Martinolli D’Arcy.

A luglio 2022 è stato selezionato quale allievo effettivo alla masterclass di perfezionamento in Direzione d’orchestra sotto la guida del M° Daniele Agiman promossa da “I Musici di Parma”.

A ottobre e novembre 2021 è stato assistente del M° Andrea Sanguineti durante la produzione dell’opera “Stiffelio” di G. Verdi presso l’Opéra national du Rhin di Strasburgo e dell’opera “Die Zauberflöte” di W. A. Mozart presso il Tiroler Landestheater di Innsbruck.

A dicembre 2020 è stato selezionato quale allievo effettivo del corso annuale di Direzione d’orchestra presso l’accademia AMO del Teatro Coccia di Novara sotto la guida del M° Matteo Beltrami.

Nel 2018 ha debuttato con l'ensemble “Pianissimo” presso l'auditorium dell'Università di belle Arti di Tirana (Albania) con musiche di Telemann e Jenkins insieme alla violista Sara Zoto.

“...The conductor Francesco Castellana showed that he was a gifted and accurate musician when doing his duty...” Nestor Kraja – OPUSALB - 24/1/2018.

Lo stesso anno ha diretto la prima esecuzione assoluta di “Requiem” per coro, soli ed orchestra sinfonica del compositore triestino Marco Podda riscuotendo grande successo di pubblico e di critica.

“...le onde di suono che Podda ha immaginato per l'incontro con Sorella Morte si susseguono in un clima di serena accettazione e sono sapientemente governate dal giovane direttore Francesco Castellana che ha la capacità di mettersi al servizio del testo e della musica ...” Rino Alessi - BELLA UNA VITA ALL'OPERA - 30/5/2018

Nel 2017 fonda il “Dominant Ensemble”, orchestra da camera giovanile con la quale, in breve tempo, ha affrontato importanti pagine di musica d’autore e musica contemporanea, anche in prima esecuzione assoluta, di compositori italiani e stranieri.

Nel 2012 fonda il laboratorio corale dell'istituto tecnico "Alessandro Volta" di Trieste; dal 2013 dirige il Coro “Panta Rhei” con cui svolge un'intensa attività concertistica; dal 2016 è direttore del Coro Giovanile del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Trieste.

Con i suoi cori affronta brani che spaziano dalla polifonia sacra a quella profana, passando per la musica popolare di ieri e di oggi, con particolare attenzione verso musiche ed opere nuove di compositori italiani e stranieri, e più nello specifico, interessandosi ai linguaggi contemporanei dei compositori anglosassoni e statunitensi.

Ha frequentato alcuni corsi e masterclasses di direzione corale tenuti dai Maestri Denis Rouger, Carlo Pozzoli, Alessandro Cadario.

Oltre all'attività direttoriale svolge con particolare interesse un intenso lavoro di trascrizione e arrangiamento. Il 25 settembre 2020 è stato eseguito la sua composizione “Lament for Viola Solo” nell’ambito della rassegna “Falesie in Musica” scritto per Sara Zoto, Prémiere per la Società dei Concerti di Trieste.

Nel 2018 è stato “assistente alla produzione” per i concerti degli Iron Maiden, di Steven Tyler e di David Byrne organizzati da Azalea / Zenit Concerti.

Francesco Castellana, oltre ad aver ha diretto in numerose chiese in Italia, Slovenia e Croazia, si è esibito in importanti teatri quali il Teatro Stabile Il Rossetti, il Teatro Miela, il Teatro Orazio Bobbio, la Sala Tripcovich, il Teatro Stabile Sloveno, la Sala Mahler di Dobbiaco, la Casa Pacher ed il Castello di Brunico.


Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Il mio repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• romantica • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• spiritual & gospel • pop e leggera • lirico

Video gallery

I prossimi concerti

Al momento non ho appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattami

Residenza
Trieste (TS)