Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Eugenio Dalla Noce

La mia biografia

Inizia all’età di 8 anni gli studi musicali grazie al parroco del suo paese, Don Antonio Bacci, diplomandosi poi in Pianoforte presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia parallelamente agli studi liceali. Oltre a corsi di perfezionamento pianistico con Orazio Frugoni a Firenze, frequenta i corsi sulla nuova didattica musicale del Cantar leggendo di R. Goitre presso l'Abbazia di San Colombano a Bobbio.

Partecipa nel 2006 e nel 2007 al progetto corale europeo Open to Every Citizen presso l’Università di Vilnius, Lituania.
Ha frequentato in varie occasioni i master di approfondimento sulla musica corale per direttori Voci del Novecento organizzati dalla Associazione Cori della Toscana con insegnanti di fama internazionale.

Si diploma in Direzione di Coro alla Scuola superiore per Direttori della Fondazione Guido d’Arezzo studiando, tra gli altri, con Lorenzo Donati, Walter Marzilli, Luigi Marzola, Romano Pezzati, Roberto Gabbiani, Peter Neumann, Nicole Corti, Peter Broadbent, Gary Graden.

Ha partecipato a Varsavia nel marzo 2018 al progetto Europeo Artistic Directors Development - Upskilling Project for Choral Educators

Collabora da oltre 15 anni con varie scuole primarie della provincia di Arezzo in qualità di esperto esterno nell'ambito di progetti annuali sulla coralità.
Ha frequentato il corso biennale organizzato dalla Associazione Coro Toscana e dall’Ufficio Scolastico Regionale Un coro in ogni scuola del 2010.

Ha frequentato il Corso Triennale di Perfezionamento Liturgico della C.E.I presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma

Ha cantato in varie formazioni corali ed attualmente è Basso 2 nel Vox Cordis di Arezzo diretto dal M° Lorenzo Donati e nel Coro Giovanni Maria Rossi (ex Coro della C.E.I) diretto dal M° Marco Berrini

E' iscritto ad ANDCI Associazione Nazionale Direttori Di Coro Italiani per la quale ha tenuto  Seminari sul Coro Femminile e sulle composizioni di J. G. Rheinberger per coro a voci pari nel 2022 e nel 2023

E' stato componente della Commissione Artistica dell'associazione Cori Toscana nel triennio 2020-2023

E' stato componente della Giuria nel V Concorso Corale Internazionale "Coramare" di Sestri Levante nel 2024

Ha fondato dal nulla nel 2011 ed è stato il Direttore del Coro polifonico Sardos in su Coro di Colle val d’Elsa (Siena) fino ad ottobre 2024 portando in Toscana e non solo, Asti, Sassuolo, Rovereto, Cesena ... i canti della tradizione di ispirazione popolare della Sardegna fino a fare 2 trasferte in terra sarda cantando a Desulo, Aritzo, Galtelli..

Dirige attualmente:

l’ Ensemble femminile Kastalia di Arezzo, (voci pari femminili)

l' Ensemble Vocale Aretino EVA di Arezzo, (voci dispari)

il Coro Quodlibet di San Casciano Val di Pesa, Firenze (voci dispari)

il Vox Cordis Children’s Choir di Arezzo (voci bianche)

il Coro di Istituto "Arcobaleno" (voci bianche)

Concorsi:

Con l’Ensemble femminile Kastalia, che ha fondato nel giugno 2017, ha partecipato a:
Concorso Regionale ACT - Livorno 2017: 1° Premio per il miglior progetto corale e fascia d’eccellenza
Concorso Internazionale Coramare di Sestri Levante 2018: 1° Premio cat. polifonia sacra e profana
Concorso Internazionale Queen of Adriatic Sea di Cattolica 2019: 1° Premio cat. unica
Concorso Nazionale Guido d’Arezzo 2019: 3° Premio cat. voci pari

Con l'Ensemble Vocale Aretino EVA ha partecipato a:

Concorso Internazionale "CorAmare" di Sestri Levante 2023: 2° Premio e Premio Giuria Miglior Direttore

E' titolare della Cattedra di Musica e Referente delle Attività Musicali presso l'Istituto comprensivo "Martiri di Civitella" di Badia al Pino (Arezzo) dove ha dato vita al Coro di Istituto Arcobaleno con il quale partecipa regolarmente al Festival di Primavera a Montecatini organizzato da FENIARCO.

Organizza ogni anno con l'I.C. Martiri di Civitella nel periodo primaverile una Rassegna di Cori Scolastici del territorio aretino e non solo.


Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Il mio repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali
Altri repertori
• pop e leggera

I prossimi concerti

Al momento non ho appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattami

Residenza
Civitella in Val di Chiana (AR)