Direttore
Claudio Maria Micheli
Velletri
Claudio Maria Micheli, direttore d’orchestra e figlio d’arte, nasce il 1°Ottobre 1957 a Roma.
Giovanissimo, frequenta i corsi di Chitarra Jazz presso il Saint Louis di Roma. Inizia gli studi di chitarra classica con il M°Bruno Battisti D’Amario e si diploma presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con il M°Mario Gangi. Si perfeziona, inoltre, con i maestri Manuel Barrueco, José Tomás e Leo Brower, svolgendo una notevole attività concertistica sia in Italia che all’estero. Nel 1985 e 1986 riceve dall’Ars Academy di Roma gli attestati del Corso Internazionale di Alto Perfezionamento in chitarra classica.
Negli anni seguenti la passione per l’opera lirica, mai sopita, gli fa intraprendere lo studio della Composizione presso il Conservatorio Licinio Refice (FR) con il M°Luciano Pelosi ed in seguito della Direzione d’orchestra. Si perfeziona nel repertorio lirico sotto la guida del M°Danilo Belardinelli, e successivamente, del M°Nicola Samale.
Nel 1991 debutta con una serie di concerti con il grande tenore di fama mondiale Giuseppe Di Stefano nei più importanti teatri della Germania riscuotendo incredibile successo. Da allora si esibisce, dirigendo più di 900 tra concerti lirico/sinfonici e opere liriche, nelle più rilevanti manifestazioni concertistiche internazionali in Italia e all’Estero.
Oltre al repertorio lirico, di cui è specialista, si dedica con medesimo successo al grande repertorio sinfonico come Direttore principale ed ospite di numerose istituzioni.
Nel 1992 ha ricevuto la Targa d’oro “Ferruccio Tagliavini” quale migliore giovane Direttore d’orchestra emergente, cui seguono la Targa d’oro “Mario Del Monaco” per la sua intensa attività ed altri attestati e riconoscimenti alla carriera. Nel 2004, gli viene conferita dalla giunta comunale di Velletri (RM) l’iscrizione nell’Albo d’Oro di Benemerenza della città.
È stato Direttore principale e Consulente artistico e organizzativo di festival e rassegne (balletto e lirica) a Piacenza, Gardone Riviera, Cernobbio, Mantova e presso i teatri Brancaccio e Manzoni di Roma.
In Italia ha diretto le orchestre dei Teatri dell’Opera di Roma, Verdi di Pisa, Verdi di Piacenza, Filarmonica di Como, Sinfonica giovanile del Piemonte di cui è anche Direttore ospite.
All’estero le orchestre dei Teatri di: Palma de Mallorca, Las Palmas, Opera di Seoul, Opera di Maribor, Opera di Kharkiv, Opera di Dnepropetrovsk, Opera di Sofia, Opera di Tirana.
Nella Capitale ha diretto al Teatro dell’Opera di Roma, Auditorium della Conciliazione, Auditorium Parco della Musica, al Teatro Nazionale, ai Teatri Brancaccio, Greco, Argentina, Manzoni.
Attualmente è Direttore principale delle Orchestre Nova Amadeus ed Europa Musica di Roma e Direttore ospite dell’Orchestra delle Cento Città del Lazio, come pure è alla quindicesima stagione quale Direttore principale del Festival “Lirica in Piazza” di Massa Marittima (GR).
Ha diretto concerti sinfonici e opere liriche in teatri o sale da concerto delle più Importanti città italiane.
Negli anni ’90 è stato Presidente, Direttore stabile e membro di giuria in concorsi internazionali pianistici e di canto lirico.
Ha collaborato come Maestro del Coro con il M°Ennio Morricone dal 2000 al 2003 esibendosi in grandi scenari quali l’Arena di Verona, la Sala dei Congressi di Parigi, i Campi Flegrei di Napoli, la Perdonanza a L’Aquila, Il Vittoriano a Roma.
Ha collaborato come Maestro del Coro e Direttore d’orchestra con diversi Cori italiani e con i Cori del Teatro dell’Opera di Maribor (Slovenia), del Teatro dell’Opera di Dnepropetrovsk e di Kharkiv (Ucraina).
Dal 2016 è Docente dei Corsi di Direzione d’Orchestra di Alto Perfezionamento presso la Civica Scuola delle Arti – Accademia Internaz. di Musica di Roma. Collabora come docente di Direzione d’Orchestra al Summer College del Festival Federico Cesi in Umbria, nel laboratorio Opera Workshop aperto a cantanti lirici, direttori d’orchestra e korrepetitor di ogni nazionalità.
Nel 2022 è stato Direttore d’orchestra del concorso di Canto Opera International Competition e membro della commissione del Concorso Internaz. per direttori d’orchestra Ionel Perlea (Romania).
Accanto ad una intensa attività concertistica, sia in Italia che all’Estero, ha affiancato quella della promozione musicale, eseguendo Madrigali del compositore veliterno allievo di G. P. da Palestrina.
Nell’ambito dei festeggiamenti per il bimillenario dalla morte di Ottaviano Augusto, ha composto e messo in scena nel 2014 la Progressive Opera “Carmen Saeculare”.
Dirige dal 1990 il Coro Ruggero Giovannelli di Velletri con il quale ha realizzato circa duecentocinquanta concerti. Nel 2019 ha creato a Roma il Coro Harmonia Vocalis di cui è Maestro, e Dir. Artistico dell’Ass.ne Culturale Musicale Roma Musicanta.
Oggi guida un nutrito ensemble con cui continua a collaborare con organizzazioni specializzate nella produzione di eventi musicali e culturali, dove è richiesta l’esecuzione di opere del repertorio della musica corale colta.