Il coro “Le note in Blu” nasce durante l’anno scolastico 2023/24 a seguito di una collaborazione interdisciplinare tra l’insegnante di pianoforte e direttore del coro, Prof. Senatore Rosario con l’insegnante di lingua Francese, prof.ssa Cavaliere Carmela. L’entusiasmo dei coristi, l’appoggio dei genitori e il grande sostegno del Dirigente Scolastico, Dott.ssa Laura Patrizia Cagnazzo, hanno permesso che tale collaborazione si trasformasse in un vero e proprio progetto musicale al quale partecipano, oltre al Prof Senatore, anche l’insegnante clarinetto, Prof. Buonocore Demetrio e l’insegnante di musica Prof. Esposito Francesco. Ad essi si sono aggiunti, come musicisti accompagnatori in alcuni brani, l’insegnante di tromba, Prof. Corniello Arturo e alla chitarra acustica il Professore della scuola Primaria, Prof. Ascione Vincenzo. La formazione di un coro stabile nella nostra scuola è nata dunque dalla finalità di realizzare un’attività culturale e didattica che potesse avere lo scopo di formare i preadolescenti del nostro territorio con una piacevole arte, il canto, imparando a saper utilizzare la voce, ad emettere suoni intonati utilizzando il diaframma, a saper dominare le proprie emozioni attraverso questa nobile arte e divertendosi allo stesso tempo all’interno di un gruppo imparando a relazionarsi con gli altri. Il coro è costituito da alunni selezionati dalle classi terze, quarte e quinte della nostra Scuola Primaria e da alunni della scuola Secondaria di primo grado (alcuni dei quali, essendo la nostra scuola ad indirizzo musicale, partecipano anche come musicisti accompagnatori del coro).
La presenza di molti brani in lingua straniera non è dovuta al caso: l’attività canora, è sicuramente uno strumento didattico potente per insegnare anche una lingua straniera: tutti i bambini si divertono a cantare e a ballare e, quando melodie e ritmi si fondono in canzoni di un altro popolo, orecchiabili, divertenti e facili da imparare, il risultato è sicuramente assicurato! L’apprendimento, la memorizzazione delle parole e della pronuncia sono sorprendentemente più rapidi. Imparare a cantare in una lingua straniera, consente agli allievi di affinare l’ascolto, migliorare la pronuncia, ampliare il campo lessicale della lingua straniera che si sta studiando ed approfondire anche gli aspetti culturali del paese da cui il brano ha origine. Il repertorio del coro spazia da brani ad una o due voci, di stile classico o moderno, in lingua italiana e straniera toccando vari generi musicali, incluso la musica pop e rock.