Il Coro Sante Sabide ha iniziato la sua attività nel novembre 1994 ed è diretto dalla fondazione da Cristian Cozzutti. Costituisce il nucleo fondativo dell’Associazione Musicale Sante Sabide che nel suo insieme è composta da cinque cori, due di voci bianche, uno giovanile e due di adulti.
Dalla storia di sante Sabide il coro vuole cogliere lo spirito di apertura verso le diverse culture unito alla difesa e alla diffusione delle proprie origini. Il repertorio vuole essere specchio di queste intenzioni spaziando dalle monodie aquileiesi alle composizioni contemporanee con una particolare attenzione alle elaborazioni di canti popolari friulani e internazionali e agli arrangiamenti pop e jazz.
Dal 1997 il coro ha ideato e partecipato a una serie di collaborazioni con altri gruppi corali e strumentali nella ricerca di repertori e proposte musicali nuove. Tra i progetti di particolare rilievo si ricordano il progetto Gloria con l’Ensemble corale di canto Lirico e l’Orchestra giovanile della Scuola di musica Città di Codroipo, il progetto La Sabide con la Compagnie teatrali Sot la Nape di Varmo e Teatrando della Scuola di musica Città di Codroipo, l’esecuzione della Messa di Santa Cecilia di C. Gounod con l’orchestra del Conservatorio J. Tomadini di Udine e il progetto Mundis renocvatus est a Christo assieme al Coro giovanile Sante Sabide e all'Ensemble di ottoni Armonie.
Dal 2003 organizza corsi di approfondimento per direttori e coristi che prevedono la partecipazione di professionisti di fama internazionale. Si è esibito in concerti e rassegne corali in molte località del Friuli, in Veneto, Lombardia, Alto Adige, in Austria e in Francia. Nel 2019 ha dato vita, in sinergia con la Scuola di musica Città di Codroipo, alla Scuola di Direzione corale Luc Guilloré dedicata alla formazione dei direttori di coro del territorio.
Nell’ottobre 2010 ha partecipato al Concorso corale internazionale Città di Rimini conseguendo il secondo miglior punteggio tra le formazioni italiane partecipanti. Nell'ottobre 2017 ha partecipato al concorso regionale Corovivo conseguendo il diploma di eccellenza con il progetto La Sabide.
Nel 2022, ha promosso e commissionato la riedizione presso l’editore Pizzicato Helvetia in notazione moderna della cantata “La Resurrezione del Cristo” per Coro, Soprano e Orchestra del compositore friulano Jacopo Tomadini e, in collaborazione con l’Orchestra Giovanile dei Filarmonici Friulani, dopo 40 anni ne ha curato l’esecuzione.