Il coro Monte Peralba ha esordito in concerto il 6 marzo 1967.
Per meglio significare il rapporto dei suoi coristi con la montagna ha preso il nome dal monte da cui nasce il fiume Piave. Nei suoi 56 anni di esperienza corale ha tenuto più di 1.250 concerti in Italia, Austria ,Germania, Belgio, Francia, Svizzera ed ha realizzato sette registrazioni su dischi-cassette-CD. Ha registrato per Radio Capodistria e per TV-Liegi. Partecipando a concorsi corali nei primi anni di attività ha vinto il Primo Premio a Vittorio Veneto nel 1973 e nel 1978. Ha ospitato a San Donà di Piave cori da tutto il mondo: Filippine, Stati Uniti(Massachusetts,Oklahoma,Wisconsin,New Jersey)
Russia(Mosca),Francia, Germania, ex Cecoslovacchia,Svezia,Svizzera.
Ha organizzato per sei anni un Concorso Corale interregionale per cori di scuole medie inferiori e per tre anni “Corinsieme” per tutti i cori della provincia di Venezia.
Nel marzo 2007 il Coro ha realizzato la nuova esperienza del teatro-musica con la Compagnia del “Teatro dei pazzi” di San Donà portando in scena “il Piave mormorava” in 30 località dell‘Italia settentrionale e al Festival Musicultura di Macerata.
Nel 2014 ha già effettuato sette rappresentazioni di “Lettere dal fronte” con l’attrice Giovanna Digito del Teatro dei Pazzi e in ottobre ha tenuto de concerti in chiese della Germania: Essen, Duisburg e Gelsenkirchen ottenendo un grande successo. Nel 2022 , per celebrare i 100 delle Bonifiche del Basso Piave, ha organizzato uno spettacolo in parole e musica che racconta la bonifica del nostro territorio, dove da sempre acqua e terra costruiscono la nostra storia.Una storia fatta di ingegno e di fatica di uomini e donne che hanno trasformato queste terre attraverso immani difficolta', tra fame, fatica, malaria, e 2 guerre mondiali.