Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Malatestiano

Fano
PU - Marche
36 Componenti
8 Soprani
13 Contralti
7 Tenori
8 Bassi

Il nostro coro

Il Coro Polifonico Malatestiano, presenza artistica consolidata nella città di Fano, contribuisce dal 1968 a diffondere la cultura musicale attraverso un repertorio che spazia dalle opere rinascimentali fino alle innovative sperimentazioni della polifonia contemporanea. Grazie alle numerose tournée in Europa e in altri continenti e alla partecipazione a rassegne, concorsi nazionali ed internazionali, il Malatestiano ha fatto conoscere ovunque la città di Fano, la ricchezza del suo territorio ed è stato testimone della cultura musicale italiana. Tante le collaborazioni artistiche: musicisti e direttori quali Lorenzo Donati, Gary Graden, Marco Ferretti, Juri Camisasca, il premio Nobel Dario Fo e l’attore Carlo Simoni. Il frutto più prezioso dell’attività artistica del coro è l’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”. Nel 2013 l’attività didattica dei Corsi di Orientamento Musicale ha dato vita al Coro Giovanile Malatestiano che vanta, nella sua giovane e proficua attività concertistica, un’importante esibizione a Expo 2015 di Milano in rappresentanza della regione Marche. Spesso il Giovanile si esibisce con la formazione adulta del Malatestiano, come nella produzione teatrale de “La buona novella di Fabrizio De André" rielaborata dal M° Lorenzo Donati, in scena al Teatro della Fortuna di Fano (2017), a Fermo (2018), ad Arezzo come ospite inaugurale del 67° Concorso Polifonico "G. D'Arezzo" e al Teatro Ghione di Roma (2019), e, a settembre 2018, la realizzazione dello spettacolo “Il canto del mare”, prima assoluta tenutasi nell’Area Portuale di Fano in occasione del 45° Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, lavorando insieme al regista Fabrizio Bartolucci. Recentemente, a maggio 2019, la realizzazione con Michele Placido dello spettacolo “Dalla Passione all’Ascensione”, intrecciando poetica e vocalità. Infine, a settembre 2020, il concerto dedicato ai 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, collaborando con due professionisti della musica antica: Enea Sorini e Gabriele Russo. A settembre 2021 l'opera inedita composta da Lorenzo Donati per il 700° dalla morte di Dante Alighieri, è andata in scena con il titolo "Dante il Viaggio la Parola il Canto" con testi interpretati dall'attore Giorgio Colangeli. Dal 2006, il Malatestiano è preparato e diretto dal M° Francesco Santini.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Martina Biondi
Soprano
Alessandra Filippetti
Soprano
Anna Gabellini
Soprano
Rosy L'Assainato
Soprano
Anastasia Poggiali
Soprano
Valentina Tomassoni
Soprano
Giulia Torelli
Soprano
Benedetta Verdini
Soprano
Federica Barattini
Contralto
Silvia Bertozzi
Contralto
Beatrice Bindelli
Contralto
Simonetta Di Ruzza
Contralto
Maria Teresa Fazio
Contralto
Cristina Francolini
Contralto
Sara Iencenella
Contralto
Fiamma Lauri
Contralto
Claudia Occhipinti
Contralto
Gloria Piccioli
Contralto
Ludovica Santini
Contralto
Alessandro Ciacci
Tenore
Damiano Fabbri
Tenore
Luciano Montesi
Tenore
Luca Prosperi
Tenore
Alessandro Santini
Tenore
Massimo Scarpetti
Tenore
Paolo Del Signore
Basso
Giuseppe Franchini
Basso
Federico Gargiulo
Basso
Elia Malaventura
Basso
Giancarlo Mencucci
Basso
Fabio Rafanelli
Basso
Tommaso Rondini
Basso
Roberto Sailis
Basso

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali

Le nostre pubblicazioni

I prossimi concerti

Visualizza passati

Contattaci

Coro Polifonico Malatestiano

Sede, recapito postale e sede prove
Via Arco d'Augusto, 3961032 Fano (PU)