Il Coro "La Cordata" è una formazione maschile che si dedica allo studio del canto di montagna, alpino e popolare. Nasce il 29 maggio 1987 a Montalto Marche, un centro ricco di storia e tradizioni musicali, situato sulle colline dell'entroterra marchigiano, poco distante dalla catena dei monti Sibillini. Si propone di migliorare la propria vocalità, mantenendo inalterato il modo semplice di cantare tipico della canzone popolare. Maturando progressivamente la preparazione musicale, partecipa ad importanti concerti e rassegne corali in varie città italiane ed estere. Significativi i concerti tenuti presso Aula Magna del Conservatorio G. Verdi di Torino, Wolfsberg (Austria), Budapest (Ungheria) e più volte in Trentino. Nel 1992 gli viene conferito il Premio ARCOM (Ass. Reg. Cori Marchigiani), quale giovane coro distintosi per impegno continuo e crescita musicale costante. Dal 1988 organizza nel proprio paese il Festival degli Appennini, ospitando il meglio della coralità popolare italiana come il Coro "I Crodaioli"di Arzignano (V edizione), il Coro della SAT di Trento (X edizione), Coro "CET" di Milano (XXX edizione). La direzione artistica è affidata fin dalla fondazione al M° Patrizio Paci, elaboratore di melodie popolari eseguite anche da celebri cori trentini, veneti, friulani ed emiliani.