Il coro Gli Sconcertati nasce nell’autunno 2009 dall’idea comune di un gruppo di amici che condividevano la passione per la musica e voglia di stare assieme per divertirsi, cantando.
Probabilmente nessuno di loro avrebbe scommesso che, il 19 Marzo 2011, diretti dal maestro Giorgio Susana e accompagnati al pianoforte dal Maestro Andrea Mazzer, avrebbero esordito come coro a Vittorio Veneto. E il loro nome deriva - in parte- proprio da questo inaspettato percorso: sono stati, e restano ancor oggi, “Gli Sconcertati”.
Fino ad oggi si sono esibiti in più di 100 concerti, soprattutto nella provincia di Treviso, ma non sono mancati trasferte e palcoscenici prestigiosi, come la Chiesa Luterana di Trieste, il conservatorio Pollini di Padova, il teatro Duse di Asolo o il teatro Remondini di Bassano del Grappa, il teatro Accademia di Conegliano e la chiesa di S.Egidio di Gambettola (RC).
Numerose anche le partecipazioni ad iniziative di raccolta fondi per Enti ed Associazioni benefiche (AIL, Lega Tumori, Amici di Ampasilava, Seminario Vescovile…).
Il repertorio spazia dalla musica Leggera/Pop al Gospel/Spiritual con anche brani tratti da Musical/Colonne Sonore e pezzi natalizi in stile Christian Music, con l’inserimento spesso di arrangiamenti originali.
L’autunno del 2016 ha segnato una tappa importante per il coro che, a sette anni dalla nascita, registra il suo primo CD, dal titolo “Sette - #fuoridalrigo”, uscito all’inizio del 2017.
Nel 2018 il coro ha vinto il 1° Premio nella propria sezione (Vocal Pop, Gospel/Spiritual) al Festival della Coralità Veneta e si è aggiudicato, nel Concerto Finale, il Premio della Critica “Carlo Bologna” e il Premio del Pubblico.
Nel 2019 il coro si è aggiudicato il 2° premio (1° premio non assegnato) al Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto nella categoria D (Vocal pop-jazz, gospel e spiritual), oltre al premio ASAC come miglior coro veneto iscritto al concorso.
Dopo la lunga pausa forzata, nel luglio 2022 il coro è finalmente ritornato su un palco rivivendo le sensazioni dei primi concerti, quelle che ti fan tremare le gambe e la voce, ma ti riempiono anche di entusiasmo e voglia di dare il massimo. E non c’è ritorno più dolce di quello di chi è consapevole di avere un “piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”.
Attualmente il gruppo è costituito da 30 elementi e si avvale della collaborazione di 2 musicisti, Giovanni Tonon al pianoforte e Alberto Mazzer alle percussioni, oltre al Direttore M°Andrea Mazzer.
Soprani: Alessia Grava, Anita Zava, Anna Fasolo, Anna Giubilato, Barbara Stella, Chiara Martorel, Eléna Piccin, Lisa Da Re, Serenella Bergamini.
Contralti: Antonella Da Rodda, Chiara Piaia, Martina Da Rodda, Nicla Martorel, Sabine Hofmann, Silvia Dal Cin, Tatiana Zanette, Vania Carraro.
Tenori: Christian Rui, Dario Da Re, Franco Abriani, Gabriele Rizzo, Marco Borsoi, Riccardo Lucchetta, Silviu Vasile.
Bassi: Alessandro Tonon, Devis Da Lozzo, Emanuele Bernardi, Gian Marco Tischer, Michele Berton, Roberto Sonego.