Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Giovanile Italiano

San Vito al Tagliamento
PN - Friuli Venezia Giulia
40 Componenti
10 Soprani
10 Contralti
10 Tenori
10 Bassi

Il nostro coro

Il Coro Giovanile Italiano, formazione unica nel panorama corale italiano, è stata fortemente voluta da Feniarco. Una selezione giovanile della coralità italiana, guidata da maestri d’eccezione, un’esperienza formativa importante, un laboratorio fonte di fruttuose impronte sul territorio, un coro che punta all'eccellenza: questo è il profilo voluto dalla federazione per il suo coro.

I 40 giovani coristi, tra i 18 e i 28 anni, provengono da diverse città d’Italia e da molteplici esperienze musicali e periodicamente si rinnovano portando energia, vitalità e passione. 

La costituzione di questa formazione, nel 2003, ha permesso di allineare la coralità italiana agli altri contesti europei, dove i cori giovanili nazionali sono istituzioni di  pluriennale importanza. Nel corso degli anni si sono alternati alla guida del coro maestri di fama internazionale quali F.M. Bressan,  N. Conci, S. Kuret, L. Donati, D. Tabbia, G. Graden e R. Paraninfo, L. Marzola e C. Pavese, D. Benetti e P. Grassi.

Il coro ha affrontato repertori diversi: dalla polifonia rinascimentale al Novecento storico, dalla scuola napoletana del ‘700 al repertorio popolare delle regioni italiane, dal Romanticismo ai compositori contemporanei, di varia origine e stile. 

Il coro ha preso parte per tre volte al Festival Europa Cantat: nel 2006 a Mainz (Germania) lavorando con F. Bernius, nel 2012 a Torino esibendosi all’Auditorium Lingotto di Torino con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da S. Gaudenz, nel 2015 a Pécs (Ungheria) con la Messa in si minore di J.S. Bach diretta da G. Grün. Nel prossimo mese di luglio sarà presente all’edizione di Tallinn in un atelier con D. Reuss. Nel 2016 è inoltre stato protagonista al Festival Les Choralies (Francia) dove ha tenuto importanti concerti e appreso la Sea Symphony di R. Vaughan Williams sotto la direzione di P. Forget. 

Il CGI viene spesso invitato a esibirsi in importanti festival, eventi e concerti. Da segnalare la partecipazione a MiTo Settembre Musica dal 2016 al 2022, alla Sagra Musicale Umbra e alla Reggia di Caserta nel 2017, alla stagione musicale della Fondazione Pietà dei Turchini a Napoli, al Festival CantaBO a Bologna e a Rezia Cantat nel 2018. Nel 2019 il coro è stato invitato a Graz (Austria) e Ljubljana (Slovenia) oltre che a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Nel 2021 ha tenuto un concerto per Parma Capitale italiana della Cultura e per il Concorso corale nazionale Città di Fermo. Nel 2022 si è esibito per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza, quale coro ospite del 55° Concorso nazionale corale Trofei Città di Vittorio Veneto e del 70° Concorso polifonico internazionale Guido d’Arezzo, presso le Terme di Diocleziano a Roma e nella Cattedrale di Orvieto per il Festival della Piana del Cavaliere oltre che a Procida Capitale italiana della Cultura e nel Duomo di Salerno per Musica Sana.

Nel 2014, inoltre, ha calcato il palco con The Rolling Stones nel loro concerto al Circo Massimo di Roma per l’esecuzione di un brano con le celeberrime icone del rock.

Il CGI è attualmente diretto da Marco Berrini.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Francesca Lo Verso
Soprano
Ilaria De Bortoli
Contralto
Tina Fabi Pahor
Contralto
Roberta Fazio
Contralto
Ester Gomisel
Contralto
Elena Trufanova
Contralto
Nunzio Borra
Tenore
Gianluca Loprieno
Tenore
Alessandro Papini
Tenore
Emanuele Petracco
Tenore
Mattia Comandone
Basso
Davide Poggiolini
Basso
Alessandra D'Andrea
-
Marco Fornasier
-
Ettore Galvani
-
Annarita Rigo
-

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• romantica • novecento storico • contemporanea
Altri repertori
• pop e leggera
Abschied vom Walde
Felix Mendelssohn Bartholdy
Musica profana - romantica
Edizione / Anno:
1843
Raccolta:
6 Lieder op.59
Organico:
SATB
again (after ecclesiastes)
David Lang
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Edizione / Anno:
2005
Organico:
SSAATB
Agnus Dei
Johannes Brahms
Musica sacra o a soggetto religioso - romantica
Edizione / Anno:
1856-1857
Raccolta:
Missa Canonica
Organico:
SSATB
Ave Maria
Sven-David Sandström
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Edizione / Anno:
1994
Organico:
SATB+SATB

Le nostre pubblicazioni

I prossimi concerti

Visualizza passati

Contattaci

Feniarco - Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali

Sede, recapito postale e sede prove
Via Altan, 83/433078 San Vito al Tagliamento (PN)