Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro FilHarmonia

Coro FilHarmonia APS
Sanremo
IM - Liguria
55 Componenti
16 Soprani
15 Contralti
10 Tenori
7 Baritoni
7 Bassi

Il nostro coro

Il Coro "FilHarmonia" nasce ufficialmente il 24 novembre 2021 dalla volontà di alcuni coristi del Coro Filarmonico Musica Nova di Sanremo di trasformare il loro vecchio coro di appartenenza in una Associazione di Promozione Sociale. Questa evoluzione, che potremmo definire necessità, è scaturita in seguito alla nuova regolamentazione degli Enti del Terzo Settore e ha dato seguito alla sensibilità che il Coro Filarmonico Musica Nova ha sempre dimostrato nei progetti con sfondo sociale rendendolo un obiettivo primario.

Il Coro FilHarmonia in questa nuova veste, pur rimanendo sempre un gruppo amatoriale, ha voluto dare un nuovo impulso a questo progetto che fa comunque da sfondo a tutti gli altri storici obiettivi quali il lavoro costante sulla tecnica vocale, lo studio e la cura dell'espressività e la sempre crescente sensibilità musicale, grazie anche ad un repertorio accuratamente selezionato.

Dal 2008 al 2018 la direzione del coro e quella artistica è stata curata dal compianto M° Paolo Caravati ed in quel decennio si sono realizzati progetti ambiziosi di autoproduzione in Italia ed all'estero. Sempre in quel periodo è nata ed è cresciuta la collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo insieme alla quale il Coro ha riscosso ampi consensi. Meritano di essere citati l'esecuzione del Gloria di Dvorak, l'Omaggio al Melodramma al Teatro Grande di Brescia, La Missa Brevis Rorate Coeli Desuper di Haydn a Sanremo, Brescia e Milano, il Te Deum di Haydn, la Messa in Do min. di Mozart, la Messa in LA bem. di Schubert, la Sinfonia n° 9 di Beethoven ed i Vesperae Solennes de Confessore di Mozart, la "Jeanne d'Arc au Bucher" di Honneger e tanti altri ancora..

Dal gennaio 2019 la direzione del Coro è stata affidata la M° Giulio Magnanini, già direttore del Coro del Teatro dell'Opera di Nizza e di altre realtà italiane e francesi. Da anni infatti il M° Magnanini è anche il Direttore del Coro Filarmonico di Nizza con cui la nostra associazione ha collaborato più volte giungendo col tempo ad una contributo di partecipazione sempre più attivo e frequente. Prova ne è il progetto comune del Requiem K 626 di Mozart che è stato eseguito a Mondovì ed Imperia il 9 e 10 aprile 2022 con il supporto strumentale dell'Orchestra Melos di Torino.

Col M° Magnanini è stata mantenuta la collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo con cui il Coro ha eseguito la Sinfonia n° 9 di Beethoven nel giugno 2022 e con cui ha eseguito il Magnificat di Bach nel dicembre 2022. Il Coro continua la sua crescita strutturale e musicale e ci si è aperti anche a diverse esperienze con altre Orchestre (Torino, Asti, Nizza, ecc.) e si è ampliato il repertorio col Requiem di Duruflè, l'Ein Deutsches Requiem di Brahms, il Requiem for the Living di D. Forrest, lo Stabat Mater di Rossini, lo Stabat Mater di Dvorak, la Messa di Gloria di Puccini, il Messiah di Haendel ed altri ancora in fase di preparazione..

Il Coro non si è cimentato solo col repertorio classico di musica sacra ma ha fatto incursioni nel profano con il progetto Queen's Symphonies, tributo ai Queen, con arrangiamento del M° Roberto Molinelli, con la partecipazione al Festival di Sanremo 2018 con lo pseudonimo "I Discreti" e quale supporto al gruppo Pink Floyd Legend, con lo spettacolo "Atom Hearth Mother" tenutosi all'Ariston di Sanremo sempre nel 2018 e nel 2023 al Politeama di Genova e con la partecipazione al concerto di Ermal Meta all'Auditorium Alfano di Sanremo. Ad oggi il coro è composto da circa sessanta cantori provenienti da precedenti significative esperienze in ambito amatoriale. Tra le sue file il coro può vantare, oltre a quella di coristi provenienti da tutta la Provincia di Imperia, anche la partecipazione di cantori francesi che settimanalmente si recano a Sanremo per dare il loro contributo vocale e di crescita artistica a questa nostra realtà associativa. Il Coro svolge la sua attività corale e formativa nei locali del Palazzo Roverizio di Via Escoffier n° 26 sempre a Sanremo.



Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Altri repertori
• spiritual & gospel • pop e leggera • lirico
Carmina Burana - Cantiones Profanaes
Carl Orff
Musica profana - novecento storico
Organico:
SSAATTBB
Credo - RV 591
Antonio Vivaldi
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Organico:
SATB
Ein Deutsches Requiem, Op. 45
Johannes Brahms
Musica sacra o a soggetto religioso - romantica
Organico:
SATB
Gloria dalla Messa in Re Maggiore Op. 86
Antonin Dvoràk
Musica sacra o a soggetto religioso - romantica
Organico:
SATB

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro FilHarmonia APS

Sede e recapito postale
Strada Privata Vallarino 4618038 Sanremo (IM)
Sede prove
Via Escoffier 29
18038 Sanremo (IM)