Il nostro coro
Nasce nel 1974 e possiede un ricco repertorio che spazia dal gregoriano fino a giungere alle composizioni del 900 con o senza organo.
Particolarmente attento alla produzione sacra, il Coro Ernico dedica altrettanto impegno alla vocalità profana. Ha tenuto concerti in varie regioni italiane e all’estero.
Oltre a un cospicuo impegno concertistico nella provincia di appartenenza, si ricordano i concerti tenutisi presso la Basilica di Superga a Torino e la partecipazione, su invito, al Festival Internazionale “Les Italiennes ” di Clisson in Francia.
Di particolare rilievo l’impegno musicale per Licinio Refice nel 50° della morte del compositore (1954-2004) con l’allestimento di una apprezzata monografia contenente la ripresa in epoca moderna della Missa Cantate Domino Canticum novum sotto la direzione del M° Antonio D'Antò. Tale produzione è stata eseguita in molti concerti pubblici. Ha conseguito il Primo premio al XXI Concorso Nazionale di Vallecorsa. Nel 2005, a Sora, il Coro Ernico è stato insignito del Premio Refice della Regione Lazio per l’impegno profuso nella valorizzazione del compositore.
Ha partecipato quale interprete al Convegno Internazionale di studi su Licinio Refice promosso dalla Società Italiana di Musicologia a Patrica (Fr).
Organizza annualmente la “Rassegna di Musica Sacra” presso la Cattedrale di Alatri nella ricorrenza del Miracolo Eucaristico dell'Ostia Incarnata di Alatri. Nel 2006 il Coro Ernico partecipa a concerti presso la Cattedrale di Frascati e, inoltre, è ospite a S. Giovanni Rotondo per l’allestimento di una monografia dedicata a Alessandro De Bonis. L'Agonia del Redentore viene nuovamente eseguita, in replica, presso la Chiesa di S. Agata a Ferentino.
Conclude la propria attività annuale con un Concerto di Natale nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Alatri. A dicembre 2007 gli è stato attribuito dal Consiglio Comunale di Alatri il riconoscimento di "Associazione di interesse comunale". Per gli accompagnamenti al pianoforte e all'organo il coro si avvale della collaborazione del M° Gabriele Sarandrea e del M° Riccardo Tiberia. È attualmente diretto dal M° Antonio D'Antò.