È nato ufficialmente il 12 gennaio 1998 a Moie di Maiolati Spontini (An), con la prima uscita nel novembre dello stesso anno, in occasione della ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica. il Coro Polifonico, formazione che conta fin dagli inizi circa trentacinque elementi, è intitolato alla memoria di David Brunori, giovane seminarista di Moie scomparso prematuramente nel 1994 a soli ventidue anni.
Tante persone hanno condiviso negli anni questa esperienza come momento di aggregazione e di diffusione della cultura musicale, tratto distintivo del territorio di appartenenza.
Per questo il Coro ha riservato particolare attenzione alla valorizzazione del compositore Gaspare Spontini, nato proprio nel Comune di Maiolati: nel 2001, in occasione della celebrazione del 150° anniversario dalla morte del musicista maiolatese, ha organizzato la prima rassegna di Cori Polifonici “Canti-amo Spontini”. Poi nel 2007 ha partecipato alle celebrazioni del 200° anniversario dell’opera spontiniana “La Vestale”, e come parte della formazione Spontini Wind Orchestra ha eseguito un concerto a Parigi il 13 dicembre 2008 ed ha inciso un disco.
Nel repertorio del Coro anche diverse composizioni di padre Armando Pierucci organista e compositore nato a Moie, fondatore dell’Istituto di Musica "Magnificat" a Gerusalemme, città in cui per ventisei anni è stato organista titolare della Basilica del Santo Sepolcro. Costante, negli anni, la collaborazione con organizzazioni non-profit a favore delle quali il coro ha avuto il piacere di esibirsi (Case di Riposo, Associazioni, Parrocchie). La musica come veicolo di solidarietà e di pace come nel 2013, quando ha partecipato ad uno dei concerti “Un msg di Pace” organizzati dall’associazione Premio Vallesina, con l’orchestra dei Giovanile delle Marche, di Sarajevo e di Gerusalemme e insieme a Padre Armando Pierucci.
Nel 2018 ha festeggiato i 20 anni di attività con una Rassegna Corale nella cittadina di Moie. Anche negli ultimi anni diverse le esibizioni fra cui nel 2019 le rassegne di Montecosaro Santa Maria a Pié di Chienti con un programma di canti mariani e Villa Magna (Chieti), dedicata al folklore e alle tradizioni.
Nel 2022 e nel 2023 ha partecipato a “Incanto sulle vie di Francesco”, la rassegna interregionale itinerante sui luoghi significativi del francescanesimo, esibendosi a Staffolo e, nella giornata conclusiva, ad Assisi nella Basilica superiore insieme ad oltre trenta cori provenienti da Marche, Umbria, Toscana. Nel 2024 prende parte alle celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Gaspare Spontini con concerti ed iniziative sul territorio.
Associato ad Ar.Co.M., che fa parte della rete nazionale Feniarco, ha aderito negli ultimi anni alla rassegna Nativitas Marche e alla Festa Europea della Musica. È diretto dalla Maestra Silvia Moretti. Presidente del coro è Luigi Cantiani.