Risale al 1979 la fondazione della Corale di Rauscedo, formazione che ha iniziato il suo percorso raccogliendo l’eredità della schola cantorum parrocchiale. All’animazione delle celebrazioni liturgiche, cui ancor oggi il gruppo si dedica nel corso delle festività principali, si è affiancato dapprima il canto popolare friulano e poi una progressiva scoperta del genere polifonico sacro e profano attraverso i grandi maestri della polifonia. Parallelamente all’ampliamento del repertorio si sono curati l’approfondimento degli aspetti vocali e interpretativi anche attraverso corsi e percorsi formativi.
Oltre ai numerosi concerti tenuti in ambito regionale e nazionale, la Corale di Rauscedo ha partecipato e organizzato incontri, rassegne e scambi musicali con cori nazionali ed esteri, dando un significativo contributo alla vita culturale della comunità. Nel corso degli anni ha proposto e preso parte a importanti progetti musicali promossi dall’Usci Friuli Venezia Giulia e da altri enti musicali, con l’esecuzione di musiche di Alessandro Orologio (il più importante compositore friulano del Cinquecento, contribuendone alla riscoperta), della Messa in Fa maggiore BWV 233 di Bach, del Dettingen Te Deum di Händel, della Messa in Sol maggiore D167 di Schubert, del Magnificat e del Gloria di Vivaldi, del Te Deum, della Missa Brevis K 49 e del Requiem KV 626 di Mozart di Mozart, dello Stabat Mater e della Missa sine nomine di Palestrina, del Miserere di Allegri, del Requiem op. 48 di Faurè, dell’Oratorio di Natale di Saint-Saëns e numerosi altri, con diversi concerti in ambito provinciale e regionale.
In occasione del quarantennale di fondazione, la Corale di Rauscedo ha realizzato nel corso del 2019 una serie di importanti eventi corali tra i quali l'esecuzione della Messa dell'Incoronazione KV 317 di Mozart sotto la direzione del maestro Filippo Maria Bressan.
Ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio J. Tomadini di Udine, con l’Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento, con l’Orchestra Naonis e con altre formazioni strumentali.
A fronte dell’esperienza umana e musicale acquisita nel suo cammino, la Corale di Rauscedo tende a nuove ricerche con le quali continuare a proporsi senza mai rinnegare quella caratteristica di amatorialità che l’ha nutrita e incoraggiata fin dagli esordi. Sante Fornasier, appassionato autodidatta e anello di congiunzione tra passato e presente, ne è il maestro e l’ispiratore fin dalla fondazione.
Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario
Seguici anche su: