Aperto a tutti i cantori e direttori associati eARCC e non associati.
Presentazione del Corso
LA RESPIRAZIONE
- percezione individuale della sua funzionalità
- implicazioni nella "trasformazione del suono"
pensieri
osservazioni
sperimentazioni
- l'economia del fiato: le cesure
QUALITA' DEL SUONO
- altezza nel concetto vocalistico
- intensità e volume della voce
- l'estensione della voce
tentativi di classificazione della voce
- emissione
IL PARLATO
- importanza delle forma vocaliche e dell'attività verbale
- pronuncia e articolazione
esercizi
il canto liturgico gregoriano: sommo esecizio di articolazione
Rapporto musica-linguaggio nella storia
Problemi di una fenomenologia della musica
Rapporto compositore-esecutore-fruitore
Analisi delle problematiche legate alla prassi esecutiva attraverso le
indicazioni di Caccini, Tosi, Mancini.
a.. emissione
b.. vibrato
c.. messa di voce
d.. articolazione
e.. acustica
f.. vocalità
g.. strumenti
Analisi delle varie proposte attraverso l'ascolto e l'esecuzione di brani
appartenenti al repertorio del coro.