Protagonisti dello scambio due formazioni corali storiche della Basilicata, il Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina, diretto dal M° Carmine Antonio Catenazzo, e l’Associazione Corale Cantori Materani, diretta dal M° Alessandra Barbaro, che terranno un concerto nella Chiesa di Santa Caterina alla Fondazza di Bologna, assieme al Coro Farthan di Marzabotto (Bo) diretto dal M° Elide Melchioni.
Il tema della serata è “Il canto nella tradizione”, e sarà l’occasione per ascoltare polifonia classica sacra e profana, ma soprattutto elaborazioni polifoniche di brani della tradizione dialettale italiana.
Per i due cori materani, si tratta dell’occasione per riprendere i contatti con altre realtà corali e tornare a far sentire la propria voce anche al di fuori del territorio lucano, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, quindi è con grande trepidazione ed emozione che si stanno preparando al concerto; ulteriore emozione è l’opportunità di condividere l’esperienza, dopo le numerose collaborazioni che li hanno visti protagonisti insieme.
L’evento è nato da un’idea del presidente ABACO Francesco Muscolino, che lo ha inserito all’interno di una progettazione più vasta sovvenzionata dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, il “Bando Festival, Cori e Bande”. Il progetto prevede concerti sparsi in tutto il territorio regionale ed uno scambio musicale con una Regione del Nord Italia, ma non solo: per il 2022 infatti si è già realizzato un corso di formazione, la “Summer School 2022” che è ormai un punto fermo nella programmazione ABACO, ed è in corso di organizzazione la Rassegna Corale Regionale, un appuntamento annuale che quest’anno vedrà tutti i cori iscritti all’Abaco esibirsi nella Cattedrale di Tricarico il 5 novembre 2022.