Luca Marenzio (1553c - 1599)
DISSI A L'AMATA MIA - madrigale a quattro voci miste
(testo di Giovanni Battista Moscaglia)
Jacob Arcadelt (1504 - 1568)
IL BIANCO E DOLCE CIGNO - madrigale a quattro voci miste
(Testo di Giovanni Guidiccioni) - 1539, Il primo libro dei madrigali a quattro voci, Venezia
Claudio Monteverdi (1567 - 1643)
BACI SOAVI E CARI - madrigale a cinque voci miste
(testo di Battista Guarini) - 1587, Il primo libro de madrigali a cinque voci, Venezia
SI CH'IO VORREI MORIRE - madrigale a cinque voci miste
(testo di Mauritio Moro) - 1603, Il quarto libro de madrigali a cinque voci, Venezia
Baldassarre Donato (1530c. – 1603)
CHI LA GAGLIARDA - villanella a quattro voci miste
Adriano Willaert (c.1490 - ¬1562)
SEMPRE MI RIDE STA DONNA DABBENE - canzone villanesca a quattro voci miste
Filippo Azzaiolo (1530/40 – 1570 c.)
GIÀ CANTAI ALLEGRAMENTE - villotta a quattro voci miste
Pierre Passereau (? - 1547)
IL EST BEL ET BON - chanson a quattro voci miste
intervallo
Claudio Monteverdi (1567 - 1643)
CANTATE DOMINO per coro a sei voci e b.c.
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594)
ALMA REDEMPTORIS MATER per coro a quattro voci
Anonimo
GLORIA 'N CELO (laude del XIII secolo)
Tomas Luis de Victoria (1548 - 1611)
O MAGNUM MYSTERIUM per coro a quattro voci
Licinio Refice (1883 - 1954)
DORMI NON PIANGERE per coro a quattro voci
Domenico Bartolucci (1917 - 2013)
CHRISTUS NATUS EST per coro a cinque voci
Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759)
JOY TO THE WORLD per coro a quattro voci e organo