I Cantori - Marco da Gagliano costituiscono, dal 1990, un’ Associazione culturale per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio musicale fiorentino e toscano tra la metà del ‘500 e la prima metà del ‘700, oltre agli aspetti più significativi della musica italiana ed europea del ‘900.
A partire da quella data, fu continuata la precedente esperienza iniziata il 02 Settembre 1988 dallo stesso gruppo corale con la sigla “Florencensamble”.
La dedica dell’intitolazione fu indirizzata verso un soggetto che avesse avuto un ruolo emergente nella tradizione musicale della nostra città e del suo territorio. Si ritenne di individuare il personaggio giusto proprio in Marco da Gagliano ( Firenze 1582 – 1643 ), compositore di notevole valore assoluto, attivo presso la Corte dei Mèdici e presso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ininterrottamente tra il 1608 e il 1643, anno della morte.
“I Cantori” si sono perciò distinti per la ricerca e la conoscenza in modo progettuale della sua figura storica e delle sue opere.
L’attività concertistica ha portato “I Cantori” ad esibirsi in concerti e manifestazioni, anche a carattere umanitario, soprattutto nell’Italia Centrale. Per la originalità dei programmi e delle musiche ha ottenuto ovunque consenso e successo di pubblico, nonché curiosa attenzione di taluni attenti ed esigenti appassionati verso talune musiche sconosciute del nostro repertorio.
Abitualmente il nostro Direttore Artistico guida l’ascolto dei concerti, precedendoli con appropriate notazioni storico-culturali in ordine ai brani in programma. In tal modo gli ascoltatori intervenuti possono divenire partecipi diretti, e non soltanto fruitori, di ciò che viene loro proposto.