La Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni” è un complesso di voci miste composto da persone che hanno in comune il profondo amore per la musica corale e la consapevolezza della sua alta funzione educativa.
Fondata il 1966 dal maestro Zeno Scipioni, la Camerata Polifonica Viterbese ha festeggiato nel 2016 i suoi 50 anni di attività musicale.
In tutti questi anni ha promosso, incrementato e valorizzato la pratica del canto corale come mezzo di trasmissione culturale. Ha tenuto oltre 400 concerti raccogliendo largo consenso di pubblico e di critica in diverse città italiane ed estere partecipando a festival e concerti nazionali ed internazionali (Praga, Stoccolma, Vienna, Bruxelles).
Tra i più importanti concerti tenuti nel corso degli anni ricordiamo la partecipazione, nel luglio 1996, al Festival dei due Mondi di Spoleto. Per molti anni la Camerata è stata presente al Festival Barocco dove si è distinta per l’esecuzione delle opere più importanti per soli, coro e orchestra di Vivaldi, Traetta, Bononcini, Scarlatti privilegiando altresì la polifonia di opere di grandi musicisti della Tuscia quali Agostini, Bernabei, Brunelli, Cima, Massenzio, Mazzocchi, Nanino e Soriano
La Camerata ha inoltre eseguito il “Requiem” di Mozart, la “Missa in Anguistiis” di Haydn e il “Requiem” di Faurè nella Cattedrale di San Lorenzo a Viterbo; la “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini e un concerto presso il Duomo di Milano in onore del Pontefice San Giovanni Paolo II.